Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] voll., Milano 1841.
Alle opere ricordate nel testo si aggiungano Considerazioni sul poema di Pronea, Bassano 1808; Della vita e deglistudidi M. Cesarotti, Padova 1810; Della sacra eloquenza in Italia, Milano 1830.
Bibl.: R. Lambruschini, Del sacro ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] Frattanto era stato eletto, nel 1793, Socio pensionario dell'Accademia diPadova. Soppresso nel 1797 il collegio di S. Marco, l'A. fu nominato professore di matematica elementare nell'università della stessa città e mantenne la cattedra sino al 1801 ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] nel 1892 la libera docenza e nel 1895 la cattedra nell'università torinese. Già da questi anni il B. si presenta come uno dei maggiori esponenti di quella corrente rinnovatrice deglistudidi diritto pubblico che faceva capo; a V. E. Orlando.
Questa ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] A. neurologo, in Gazzetta sanitaria, VII (1934), pp. 31-33; M. L. Patrizi, L'opera fisiologica e sociale di P. A., in Annuario della R. Univ. degliStudidi Bologna, Bologna 1934, pp. 59-86 (con elenco delle opere dell'A., pp. 87-93); A. Castiglioni ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] degliStudi danteschi, apparso negli stessi Studi, XX (1937), a cura didi Dante, Torino 1889; A. Marigo, Il classicismo virgiliano nelle egloghe di Dante, in Atti e mem. d. R. Acc. diPadova danteschi della Bibl. Univers. di Bologna, Firenze 1923; ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] nello StudiodiPadovadiStudiodi, Torino e nel 1587 da quello di Bologna, dove troviamo addirittura istituito un corso di repetitiones Bartoli. Altre università osserv. sul contributo recato da B. alla teoria degli statuti, ibid., II, pp. 49-59; A ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Univers. di Napoli, Napoli 1925, pp. 19-150; C. Chapman, Michel Paléologue, restaurateur de l'Empire bizantin (1261-1282), Paris 1926, pp. 78-98; N. Barone, La cedola per l'imposta ordinata da re C. I d'A. nel 1276, in Studidi re degli Albanesi Padova ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] per reato di sodomia perpetrato o tentato ai danni del generale dell'Ordine e, come innocente, viene ben tosto prosciolto. A Padova vive miseramente, iscritto all'università come studente spagnolo, forse impartendo lezioni private, studiando medicina ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di liceo. La carriera scolastica di Gabriele è la tipica del primo della classe: ottime votazioni in tutte le materie distudiouniversità. Il periodo in oggetto segnò un arresto della produzione letteraria, ma la vicinanza didi propaganda degliPadova ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] : Firenze, Padova, Venezia), a cura di F. Del Punta-C. Luna; 3* (Francia: Dipartimenti), a cura degli stessi; 3** (Francia: Parigi), a cura di C. Luna; 5* (Repubblica Federale di Germania: Monaco di Baviera), a cura di B. Faes de Mottoni.
Studi sulle ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...