CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] di Puglia, in Atti dell'Istituto di scienze naturali di Napoli, 1810. Elementi di economia politica ad uso della R. UniversitàdegliStudidi del Regno di Napoli, scritta nel 1842 ed inviata nel 1843 al V Congresso degli scienziati a Padova.
Nel campo ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] d'Italia dal 1894 al 1913, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, ad ind.; M. Bocci, Costruttori di città: società per azioni e Stato nell'Italia postunitaria, dissertazione, Universitàdeglistudidi Perugia, 1997 (sul M. imprenditore e sui problemi ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] da Giacomo Antonio Cortusi, prefetto dell'orto botanico diPadova, suo carissimo corrispondente (cfr. Rhodes, p. , Roma 1797, pp. 76 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'Universitàdeglistudidi Roma, III, Roma 1805, p. 40; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] di Fermi lo indussero dopo alcuni mesi a seguire a Padova il teorico Gian Carlo Wick. Dietro suggerimento e sotto la direzione di 3; G. M. Prosperi, P. C., in Annuario dell'universitàdeglistudidi Milano, anno accademico 1983-84, pp. 430-432. Si ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'universitàdiPadova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] e metano, Roma 1952; L'istituto e i Musei di geologia e paleontologia della Universitàdeglistudidi Roma, ibid. 1953.
Fonti e Bibl.: R. Fabiani, Curriculum e pubblicazioni, Padova 1949; necr. in Rivista mineraria siciliana, XXVII (1954), pp ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] statice usum in Sanctorii Aphorismos, Padova 1710; Opera omnia medico-practica et Renazzi, Storia dell'UniversitàdegliStudidi Roma, IV, Roma 1806, pp. 89 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, Napoli 1844 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] della UniversitàdiPadova, XVI [1949-50], pp. 1-48).
Tra le opere di maggior M. Ortolani, L'opera scientifica di B.C.,in L'Universo, XXVII (1948), 4, pp. 387-397; F. Bertossi, B.C.,in Annuario dell'Universitàdeglistudidi Pavia, ann. acc. 1944-47 ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] universitàdiPadova, come supplente di A. Messedaglia. Nel 1888 ottenne la cattedra di scienza delle finanze e di diritto finanziario nella stessa università, ed esercitò anche la professione di Annuario dell'univ. deglistudidiPadova, 1945-46, pp ...
Leggi Tutto
BACCI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] e 1712, Roma 1596 e 1622, Padova 1711 con aggiunte e osservazioni di A. Vallisnieri, Leida 1699; De Balneis pp. 2-7; F. Renazzi, Storia dell'universitàdegliStudidi Roma,II,Roma 1804, p. 195; L. Caetani, Saggio di un Diz. bio-bibl. ital.,Roma 1924, ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] vita di Galileo. Dopo venti anni di insegnamento all'UniversitàdiPadova, rientrato traiettoria parabolica.
I risultati dei suoi studi sul moto furono presentati in forma dare un fondamento scientifico all'attività degli ingegneri, che si era fino ad ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...