Di Nolfo, Ennio. – Storico italiano (Melegnano 1930 - Firenze 2016). Laureatosi in Scienze politiche nel 1953 presso l'Universitàdi Pavia nel 1953, docente a Padova (1957-77) e presso la facoltà Cesare [...] internazionali dell'Universitàdi Firenze (2000-2005), il suo campo principale distudi è di Parigi (1967); Vaticano e Stati Uniti 1939-1953 (1976); Le paure e le speranze degli Italiani 1943-1954 (1986); La repubblica delle speranze e degli ...
Leggi Tutto
Recalcati, Massimo. – Psicanalista italiano (n. Milano 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo studio e la [...] UniversitàdiPadova, Urbino e di Bergamo, attualmente insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’UniversitàdegliStudidi Pavia e Psicoanalisi e scienze umane presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] mesi, su richiesta della facoltà di scienze dell’Universitàdi Roma, poté tornare alla docenza di pochi anni centri analoghi a quello di Roma furono fondati in altre sedi universitarie: nel 1947 venne istituito a Padova un Centro per lo studiodegli ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] nel 1590 di Niccolò Sfondrati al soglio pontificio (Gregorio XIV), già compagno distudi a Padova, lo convinse Liber II, Romae 1751, pp. 339 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’UniversitàdegliStudidi Roma, II, Roma 1806, pp. 31-33; F. Fiorentino, B. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] dalla cattedra di commercio e di economia pubblica della regia universitàdegliStudidi Napoli, Napoli di Napoli, Firenze 1960,ad Indicem; G. Raffiotta,Della vita e delle opere di L. B., inL. Bianchini,Storia delle finanze del Regno di Napoli, Padova ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] mondo benedettino di S. Maria del Monte d'Imola, di S. Giustina a Padova, di S. Anselmo a Roma o di S. di Archeologia. Note storiche, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1983.
Sull'Università e la stampa:
F.M. Renazzi, Storia dell'Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] .
Per la politica culturale: F.M. Renazzi, Storia dell'Universitàdeglistudidi Roma, IV, Roma 1806, pp. 16-194 passim; J Padova 1981, pp. 101-23; A. Lo Bianco, La vita di Clemente XI Albani. Venti incisioni dai disegni di Pier Leone Ghezzi, in Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] e documenti per la storia economico-finanziaria dell’impero di Carlo V, in Studi in memoria di Roberto Michels, nr. speciale di «Regia Universitàdeglistudidi Perugia. Annali della facoltà di Giurisprudenza», 1937, pp. 131-56; e infine il citato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] di Giurisprudenza dell’Universitàdeglistudidi Pavia, ove si sarebbe laureato il 9 giugno 1832.
Tra la fine di Scritti minori storici e politici, Padova 1957, pp. 585-652.
A. Agnelli, Il diritto secondo Ferrari, Padova 1958.
F. Della Peruta, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] non pubblicata nel volume degli atti dall'omonimo titolo (Padova 1988). Strinse un forte di volontariato impegnata nel post-cura e nel recupero di bambini e adolescenti.
FONTI E BIBLIOGRAFIA
Notizie si trovano a: Milano, UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...