LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] coro e archi per S. Antonio da Padova. Lezioni: ciclo completo per la settimana degli allievi di G.O. Pitoni (Feo, L., Durante e Bomporti), in G.O. Pitoni. Musicista reatino (1657-1713). Atti del I Convegno internazionale distudi… 1983, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Studiodi Bologna, dopo un periodo di "lezioni private", nel novembre 1321 fu incaricato dal Comune, su richiesta degli studenti, di G. Padoan, Un figliodi G. D. a Venezia?, in Studi in onore di M. Puppo, Padova 1969, pp. 5-13;E. Cecchini, G. D., ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] alla facoltà d'ingegneria dell'universitàdiPadova. Il sincero amore per le per lo spirito critico e irriverente degli autori, e segnatamente del Fambri Marselli, M. Massari e altri ebbe incarichi distudio e di un certo rilievo.
Il dopo 1866 segna ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] decora il soffitto della sala degli Arazzi in palazzo Rezzonico, storico" G. G., tesi di laurea, UniversitàdiPadova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. al ristauro della chiesa di S. Polo", in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] università e andò a lavorare come segretaria in una società di impianti elettrici, la Sade. Sempre in quell’anno, Franca Ongaro conobbe Franco Basaglia, che aveva 21 anni, studiava medicina a Padova nella concreta condizione degli umani, nei loro ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] giuridica, II, Padova 1967, pp. 318-321; Id., Odofredo, ibid., pp. 393-402; E. Spagnesi, Wernerius Bononiensis iudex, Firenze 1970 (cfr. le recensioni di M. Ascheri, in Studi senesi, LXXXII [1970], pp. 302-312, e di G. Dolezalek, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] degli Austriaci, il C. ottenne nel novembre 1853 la cattedra di lingua e letteratura latina nell'universitàdiPadova ; P. Fraccaro, Studi varroniani, Padova 1907, p. 7 n. 4 (vedi A. Momigliano, Terzo contrib. alla storia deglistudi class. e del ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di giurisprudenza dell’UniversitàdiPadova, dove seguì, tra gli altri, il corso di filosofia del diritto di Norberto Bobbio e il corso di economia politica di internazionali degli relazioni presentate a una giornata distudi tenuta a Roma nel ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] di alcune tra le figure di maggior spicco della politica e della cultura di quegli anni. Nei suoi spostamenti tra Firenze, Torino, Milano, Bologna, Padova nelle universitàdi Firenze e di Roma: dedicava alla risistemazione deglistudi che avevano ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] queste che, lette accanto a quelle di A. Conti, relative all'insegnamento padovano, permettono di valutare meglio il ruolo da lui avuto nel rinnovamento deglistudi filosofici.
Nell'83, in occasione di un capitolo generale del suo Ordine ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...