BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] . 9690 s.; O. Bordiga, L'uomo e l'opera, in R. Istituto superiore agrario di Portici, Annuario, 1931-32, pp. 203-211; F. Smeraldi, G. Bordiga, in R. UniversitàdeglistudidiPadova, Annuario per l'anno accademico 1933-34, pp. 443-454; M. Rossi Doria ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] . 1978;Id., La storiografia socio-religiosa in Italia e in Francia, in Quaderni di Schema, 2 febbr. 1980, facoltà di scienze politiche, universitàdeglistudidiPadova; Id. La rivoluz. di un asceta della cultura. G. D., in IlTempo, 19 marzo 1982; Id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] legge come etica e l’etica pura di kantiana, pp. 235-72).
Ricordo di Enrico Opocher: omaggio ad un maestro, 18 aprile 2005, Aula magna G. Galilei, Palazzo del Bo, UniversitàdegliStudidiPadova, a cura di G. Zaccaria, Padova 2006.
M. Manzin, Per un ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] , Roma 1970, pp. 317-329; L. Bazzanella Dal Piaz, G. J., tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, UniversitàdeglistudidiPadova, a.a. 1974-75; L. Puppi, Anagrafe di G. J., in Padova e la sua provincia, XXIII (1977), 1, pp. 4-8; Id., G. J ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] XII, ibid. 1978, pp. XCVI-XCVIII, 474-477; M. Piva, G.B. G. (1733-1806) e la sua opera di erudito, tesi di laurea, UniversitàdeglistudidiPadova, a.a. 1959-60; S. Tramontin, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris 1981, coll. 848 ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] dell'Ist. veneto, s.7, VIII (1896-97), pp. 961 s.; G. Fraccaroli, in Rivista di filologia, XXV (1897), pp. 635 ss.; in Annuario dell'UniversitàdeglistudidiPadova, 1897-98, Padova 1899, pp. 275 ss.; G. Setti, in Atti dell'Ist. veneto, s. 8, II ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] 1° aprile 1925.
Fonti e Bibl.: L’epistolario di Pigorini è conservato presso il Dipartimento di archeologia dell’UniversitàdeglistudidiPadova. Lettere e documenti relativi all’attività di Pigorini come direttore dei musei sono conservate presso ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] , XXXII (1991), pp. 419-421; European Journal of cardiothoracic surgery…, V (1991), pp. 225 s.; Il Mattino diPadova, 15 genn. 1991; Annuario dell'UniversitàdeglistudidiPadova, a.a. 1964-65, 1980-91, ad ind.; V. Gallucci, Curriculum vitae ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] L. Manfroi, L'evoluzione storica di un comparto industriale: l'occhialeria cadorina, tesi di laurea, UniversitàdeglistudidiPadova, a.a. 1991-92; E. De Lotto, Dallo smeraldo di Nerone agli occhiali del Cadore, Pieve di Cadore-Belluno 1994, ad ind ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] ; L. Sinigallia, Il controllo del patrimonio delle parrocchie vicentine durante l'episcopato di F. M.: 1433-51 (dagli inventari inediti del 1444), tesi di laurea, UniversitàdegliStudidiPadova, a.a. 1995-96; M. Bent, Musicisti vicentini intorno al ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...