FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] .
Tornato in patria il F. intensificò gli studi naturalistici poiché sembrò concretizzarsi l'opportunità di succedere all'anziano Vallisneri nella cattedra di storia naturale dell'universitàdiPadova. Per il F. ciò avrebbe significato la definitiva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] 'altro, Urbano VI e Bonifacio IX, erano usciti dalle sue fila.
Inviato all'Universitàdi Bologna, il Cossa vi ottenne, al termine di un ciclo distudi durato più di dieci anni, un dottorato in diritto che i suoi avversari attribuirono in seguito più ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] citazioni degli autori, per lunghe pagine di fitta stampa studio della Syntaxis animalium, rimasta medita, ma che fu di guida a lui nelle lezioni di storia naturale che egli dettava nell'universitàdi Bologna ed alle quali accorrevano uditori di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] di avvocatura nello studiodi si susseguirono dalla metà degli anni Settanta.
Fin Univers. di Pisa, Firenze 1949, pp. 528, 616, 659, 670; B. Petrocelli, Saggi di diritto penale, serie 2, Padova 1965, pp. 207-213; G. Bettiol, Scritti giuridici, Padova ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] studidi teologia; compì tutta la carriera universitaria fino al grado di magister e insegnò ai pensionanti del suo collegio. Nel frattempo Arnaud Novel era divenuto uno degli uomini di fiducia diPadova e Guglielmo di delle universitàdi Verona e di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] deglistudi a Bologna.
Il 5 dic. 1223 Sinibaldo aveva non soltanto il titolo di magister, ma anche quello di reggenti dell'Universitàdi Parigi, nella questione del Talmud che era esplosa con rara violenza verso la metà degli anni Trenta, ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] l’Universitàdi Vienna. Meno di due anni dopo era di nuovo a Ferrara, riprendendo gli studi ivi di Podiebrad, re di Boemia, già indicato da Pio II come protettore degli Marsilio Ficino, Ludovico Odasio da Padova, Giovanni Cantalicio, Bonifacio Bembo, ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] degli statuti di quell'università.
Rendendo conto del proprio ufficio, il Navagero aveva detto, a proposito dello Studio, che i docenti di D.), e F. Dupuigrenet Desroussilles, L'UniversitàdiPadova dal 1405 al Concilio di Trento (II, per il D, pp. ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] e magistratura, letto il 13 nov. 1921 nell'universitàdi Siena, alla quale era passato come professore ordinario comincia a raccoglierli nei volumi degliStudi sul processo civile, di cui appaiono immediatamente i primi due (Padova 1930) e ai quali ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] in Giorn. d. economisti, n. s., XIII (1954), pp. 499-532; Studidi economia, finanza e statistica in on. di G. D., Padova 1963, pp. 711-38 (con una bibl. del D. di 205 schede); Studi ined. in mem. di G. D., Milano 1974; F. Caffè, G. D., in Ilpensiero ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...