GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] degli anni Novanta (Id., 1983-84).
Ha così inizio una ragguardevole serie di milanese - raffiguranti piccoli studidi volti ripresi dalle più da L. (lo Pseudo Boccaccino), tesi di laurea, UniversitàdiPadova, facoltà di lettere, a.a. 1983-84; F. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] un ambiente di pittori professionisti. La figura chiave degli esordi ed anche della sua attività giovanile, nota da studi relativamente o ponendo ritratti di penitenti e dei santi Giuseppe e Antonio diPadova, come nella redazione di S. Potito. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] e s. Antonio da Padova (Parma, Monastero delle carmelitane degli Angeli in duomo (1719-21), di XVI-XVIII, in Il Palazzo dell'Universitàdi Genova…, Genova 1987, pp. 347- nell'opera di un artista settecentesco: S. G., in Studidi storia delle arti ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] lo portò a frequentare lo studiodi Anton Raphaël Mengs (1728 L’Assemblea degli dei o L’Olimpo, dove Giunone versa una coppa di nettare a Universitàdi Torino il suo quadro Napoleone protegge l’Università (distrutto; conosciuto grazie a un’incisione di ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] della chiesetta della Madonna degli alpini di Montecchio Maggiore (Vicenza) di D., ibid., VI (1964), 3, p. 32; R. Cevese, Dipinti inediti di D. e di C. Pasqualotto, in Studi in onore di , A.D., tesi di laurea, UniversitàdiPadova, aa. 1980-1981; ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] orme paterne, degli ambienti liberali Accademia di belle arti di Venezia), Padova 2011, di G. Bacci - M. Fileti Mazza, Pisa 2014a, pp. 455-480; Id., Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Lettere di V. P. a Giuseppe Pellizza, in Studidi ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario diPadova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] università della lana, in Boll. del Museo civico diPadova, III [1927], p. 180; S. Bettini - G. Lorenzoni - L. Puppi, Padova. Ritratto di X (1907), pp. 89-104; L. Coletti, Studidi pittura del Trecento a Padova, I, G. e Semitecolo, in Rivista d'arte, ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] parietali quali la realizzazione a Milano di uno degli affreschi per il palazzo di Giustizia e del mosaico per il di medicina e chirurgia dell'universitàdiPadova; restano invece solo i cartoni preparatori dei dipinti che aveva avuto l'incarico di ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] tuttora conservate presso l'Archivio dell'universitàdiPadova. Ma esso, che prevedeva un atrio ovale giustapposto a una vasta sala di lettura rettangolare coperta da un'alta volta a botte, non piacque ai rettori dello Studio e soprattutto al F., che ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'universitàdiPadova, dove conseguì la laurea [...] in Francia per compiervi soggiorni distudio.
Nel 1862 vinse per concorso una pensione per studidi perfezionamento a Roma. In una approvazione di massima. E. Marcucci, ispettore degli scavi di antichità e dei monumenti per il circondario di Firenze, ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...