COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] conferenze, conobbe C. Ricci. Frequentava, intanto, a Padova la facoltà di legge; ma, conseguita la laurea, continuò nella sua inclinazione di studioso, di critico d'arte, di promotore e presidente degli "Amici dei monumenti" a difesa e illustrazione ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di istruzione medio degli aristocratici vicentini, laureati all’UniversitàdiPadova in Osservazioni intorno ai disegni palladiani, in Bollettino del Centro internazionale distudidi architettura Andrea Palladio [CISA Andrea Palladio], IV (1962), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] degli interessi e dei margini diUniversitàdidi mano di Giorgione da Castelfranco" registrato nell'inventario post mortem dei beni del G. del 1638: Salerno, p. 136 n. 25). Dopo Venezia, il giro toccò Padova seventeenth century, in Studi musicali, XXI ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] dei modi classicisti degli anni di mezzo e offre catalogo dei disegni di J. Bassano, II, in Studidi storia dell'arte in onore di A. Morassi, il Librodei conti e la bottega dei Bassano, UniversitàdiPadova, fac. di magistero, a. a. 1982-83, dispense ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] da Redondi, 1983, è, allo stato deglistudi, insostenibile), dette luogo a un'ulteriore replica Studi in onore di R. Cataluccio, Genova 1984, pp. 393-405; G. Colmuto Zanella - E. De Negri, L'architettura del collegio, in Il palazzo dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] di disegno dal padre e continuò gli studi all'Università e all'Accademia di belle arti didi Ognissanti influenzata da S. Giustina a Padova; dzia¢ających. Malarze, rzeźbiarze, graficy (Dizionario degli artisti polacchi e attivi in Polonia. Pittori, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] dei tre pili degli stendardi di piazza S. Marco di Venezia, Venezia 1868, pp. 137 s.; P. Selvatico, Guida diPadova e dei suoi principali contorni, Padova ., dissertazione, Università Ca' Foscari di Venezia, 2003; Id., Lo "studio de prede vive" di A. L ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] scomparso, nella chiesa di S. Chiara a Urbino. Si tratta di uno degli interventi più discussi di dottorato, Universitàdi Ratisbona, 1975), Regensburg 1976; W. Fontana, Scoperte e studi sul G. pittore, Urbino 1981; Itinerari rovereschi nel Ducato di ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] degli esordi artistici di L., che appare in possesso di assimilabili alla tavola diPadova del 1361; una tenute alla facoltà di lettere dell'Universitàdi Bologna durante l' dell'Umiltà "de panno lineo" di L. V., in Nuovi Studi, III (1998), 5, pp ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] (dalla quale ebbe un figlio), affittò uno studio insieme al fratello in via degli Orti a Milano. Sul finire dell’anno si (bronzo e granito) che fu collocata di fronte al rettorato dell’UniversitàdiPadova; inoltre raccolse tutte le medaglie che ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...