FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] , p. 24; F. Vizzutti, D. F. pittore feltrino del Seicento, tesi di perfezionamento in storia dell'arte, Universitàdeglistudidi Urbino, a.a. 1982-83; S. Salvadori, Recensione alla tesi di F. Vizzutti, in Notizie da palazzo Albani, I (1985), p. 114 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Memmo, si ricordano i ritratti di Alvise Corradini, rettore dell'università della lana diPadova (oggi in quel Museo civico), di Lionardo Armano (Monaco, Alte Pinakothek) e di Fortunio Liceto, professore dell'universitàdiPadova (ora a Parigi, coll ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] Mostra internazionale d'arte sacra moderna diPadova con arredi sacri in argento e alla galleria Arbiter di Catania insieme con L. S. conserva nell'aula magna del rettorato dell'universitàdeglistudi "La Sapienza" di Roma. Anche in questo caso il F ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] . Paravia, Della vita e deglistudidi G. B., Torino 1842 (è lo studio fondamentale sul B., con elenco delle opere edite e inedite, ma un po, manchevole per gli ultimi anni); T. Vallauri, Storia delle università e deglistudi in Piemonte, III, Torino ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] in un volume offerto dall’Universitàdegli Israeliti di Roma a Gregorio XVI e Padova 1863, passim; C. Verani, Sette dipinti di P. P. tratti dagli affreschi del Giudizio di Lorenzo e Bartolomeo Torresani, in Rieti. Rivista bimestrale distudi ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] Padova un livello universitario, che la scuola di D. Cerato non aveva mai raggiunto. Nel nuovo ordinamento deglistudi , in Boll. d. Museo civico diPadova, n. s., LXXI (1982), pp. 71-84 passim; L. Puppi-M. Universo, Padova, Roma-Bari 1982, pp. 204, ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] di ingegneria dell'universitàdi Roma, completò il corso distudi 32-39; R. De Felice, Storia degli ebrei ital. sotto il fascismo, Torino 1961 'affermazione assoluta, Padova 1978, pp. 7 s., 11-23; G. Bessarione, La cultura giovanile di destra in Italia ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di predella con Storie di s. Antonio da Padovadi Carmagnola (Rodolfò, 1952-1953, pp. 134 s.). Cade prima di queste date la pala della università dei calzolai, nel duomo di L. Mallè, Spanzotti, D., Giovenone. Nuovi studi, Torino 1971, pp. 49-69; Id., ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Cocentaina (Alicante, Spagna, 1693-96 c.) e quella degli affreschi per il Gesù Nuovo (Napoli, firm. e dat Poznan), in Studia Muzealne (Studi museali), 1971, 9, pp. 95-103; F. Rossi, P. D., tesi di laurea, Universitàdi Napoli, facoltà di lettere, aa ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] . a Padova o a ultimi studi, università dei pittori milanesi nel 1481..., in Arch. stor. lombardo, XXII (1895), p. 422; G. Frizzoni, Rass. di 336-361, 395-426; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...