DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] impegnò sempre più negli studi architettonici a cui, anche dopo Padova, aveva continuato a dedicarsi -urbanistiche sia degli anni napoleonici, sia di quelli più progetto iappelliano per l'universitàdiPadova (1824) di cui non condivideva la ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] Università, Arch. antico, Esami e dottorati, XV, busta 319, cc. 54, 144; Ibid., Bollett. degli artisti, busta 649, c. 194; b. 651, c. 1v; Padova, Bibl. del Museo civ., Mss. B. P. 143: F. Dorighello, Notizie stor. delli Collegii d'artisti e medici di ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] all'universitàdi Firenze. Nel 1929 la facoltà di lettere dell'universitàdiPadova istituì una cattedra di storia dell'arte e il Senato accademico all'unanimità chiamò il F. a ricoprirla.
Alla sua scuola si formarono le nuove leve degli storici ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] di prospettiva tenuti da F. Moja. Nel 1864, anziché iscriversi all'universitàdiPadova per tutte le gamme dei verdi e degli azzurri. Del 1883 è Messidoro ( quattro rari studidi figura e altri strettamente legati alla composizione di Messidoro. Al ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] posato sul tavolo). Giuliano abitava a Padova ed era stato cubiculario di Giulio II.
Il 16 novembre aveva B. Coli, Tommaso Negri e Andrea Odoni nei ritratti di L. L., tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Roma "La Sapienza", a.a. 1987-88; L. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] collaborazione con l’UniversitàdegliStudidi Roma Tre, ha portato all’individuazione di circa quattrocento fogli Natività con s. Antonio da Padova, un Santo papa e un Santo vescovo della chiesa pavese di S. Maria di Canepanova (già nota a ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Il Santuario delle reliquie della Basilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II ( di dottorato, UniversitàdegliStudidi Genova, 2012a; Ead., Scultura genovese tra Seicento e Settecento, in Atti della Giornata distudi, Squaneto… 2011, a cura di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] . Francesco di Paola e Antonio da Padova nella chiesa di S. Michele a Sterpete e il ricordo di Cristofani (p -1679), tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Perugia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1996-97; E. Lunghi, La rinascita di S. Damiano ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] le monete provenienti dagli scavi di Pompei), a Reggio Calabria, a Siracusa, a Padova. Nel 1938 avanzò la richiesta dai fascicoli personali conservati negli archivi dell'universitàdeglistudidi Roma, della Soprintendenza archeol. del Lazio ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1984-85; M. Ferretti, Un'idea di storia, Museo civico diPadova 1898-1998. Atti del Convegno, 1998, a cura di M. Magliani - M. Varotto - G. Zampieri, Padova 2000, ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...