FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] università e numerosi istituti di cultura.
Nel 1911 si diplomò anche professore di disegno architettonico presso l'Accademia di belle arti di ); lo studio per la via di comunicazione tra degli braccio del palazzo comunale diPadova, ibid., II (1922 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] di Giacomo, II, p. 205). Nel novembre 1748 si iscrisse all'universitàdiPadova; rimase a Venezia dal 1749 al '52: probabilmente studiò monumenti loro, per uso degl'alunni dell'elettoral'Accademia delle bell'Arti di Dresda, Lipsia 1770 ( ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] al di fuori degli schemi che studi danteschi, allargando poi il suo campo didattico all'università per stranieri di Perugia e all'istituto di filologia romanza di Vienna e nell'arco diPadova 1957, pp. 43-54; I messaggi di Cristo agli uomini (opera di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] autodidatta con studidi disegno e di architettura. Secondo il Milizia (1768) era portato all'architettura "per natural inclinazione" educato, senza necessità di maestri diretti, dallo studio sia della trattatistica architettonica, sia degli edifici ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] di giacente, conservata nel castello Glienicke di Berlino, proveniente forse dalla tomba del professore di medicina e filosofia dell'universitàdiPadova Jacobello e Pietro Paolo da Venezia, in Venezia. Studidi arte e di storia, I (1920), p. 88; C. ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] degli ital. illustri..., IX, Venezia 1844, pp. 194-205; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia..., Appendice, Venezia 1857, pp. 332-335; G. Plumidis, Gli scolari greci nello StudiodiPadova, in Quaderni per la storia dell'univ. diPadova ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] diPadova, dove il 6 sett. 1831 conseguì il diploma di dottore ingegnere-architetto. Accanto agli studi tecnico- nella raccolta degli atti ufficiali del governo provvisorio veneto). Nominato il 30 aprile membro della commissione di vigilanza alle ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] di S. Nicola nella chiesa degli agostiniani di S. Andrea (distrutta), dove eseguì statue (perdute) di sei statuette di S. Giorgio, S. Maurelio, S. Francesco, S. Antonio da Padova, S terracotta di Giuseppe Zavaglia (Ferrara, palazzo dell'Università); ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studidi ragioneria per fargli [...] alla ristrutturazione dell'universitàdiPadova, nell'antico , Milano 1938, pp. 56, 118 s.; Nello studiodi F., in Stile, febbraio 1941, pp. 52-55 al 1975, Roma 1976, p. 265; Il design italiano degli anni '50 (catal.), Milano 1981, pp. 110 s.; ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale deglistudi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] da Padova e un santo vescovo (Bosco Valtravaglia, parrocchiale: Colombo, 1999, p. 281), il Battesimo di s e dell'Arciconfraternita del Ss. Sacramento nel duomo di Milano, dissertazione, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1994-95, pp. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...