JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] di economia politica - e successivamente, dal 1909 a Padova con il medesimo insegnamento cui, dal 1913, si era aggiunto quello di P.; Torino, Arch. dell'Universitàdeglistudi, Verbali del consiglio della facoltà di giurisprudenza (anni 1915-43); per ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] dal padre agli studi giuridici, andò ancor giovanissimo all'universitàdiPadova, donde nel 1792, poco prima di laurearsi, partì per un viaggio a Roma, occasione in cui si rivelò clamorosamente la sua passione per l'arte degli antichi. È dello ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] essenziale deglistudidi diritto 80-85, e in Annuario della R.. Università d. studidi Roma, a.a. 1922-23, pp. nel pensiero italiano contemporaneo, Padova 1950, p. 81; G. Goretti, Rileggendo F., in Riv. internaz. di filosofia del diritto, s. ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] Milano Il problema della terra, con prefazione di G. Prato (2 ediz., Padova 1963). Si inseriva così in quella impegnata cattedra di storia moderna nell'universitàdi Genova, favoriva i suoi studi della politica internazionale degli Stati ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] al 1831 studiò matematica all’UniversitàdiPadova, ma non risultano documenti riguardanti il conseguimento della laurea, così come sono sconosciuti modi e tempi deglistudidi architettura, professione che praticava quando, nel 1852, fu arrestato.
...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] nel 1923 dell’Accademia scientifico-letteraria di Milano in R. Universitàdeglistudi, i rapporti del M. con ; E. Garin, Cronache di filosofia italiana. 1890-1943, Bari 1955, pp. 421-426; U.A. Padovani, Filosofia e morale, Padova 1960, pp. 265-288; ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] R. Universitàdi Torino, XX (1905), pp. 1-6; L. Pigorini, Un precursore veneto deglistudidi biometria: l’abate G. O., in Ateneo veneto, XLVII (1925), pp. 149-156; M. Boldrini, Biometrica. Problemi della vita delle specie e degli individui, Padova ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] scritti del B. esiste un catalogo fino al 1938,premesso al primo dei quattro voll. degliStudidi storia e diritto in onore di E. B.: per il XL anno del suo insegnamento,Milano 1939, cui si rimanda. Posteriormente a tale data: Storia del diritto ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] nell’età dei lumi. L’equivoco e provocante carteggio amoroso di Giustiniana Wynne, scrittrice anglo-veneziana (1737-1791), in Quaderno del Dipartimento di letterature comparate. UniversitàdegliStudi Roma Tre, II (2006), pp. 47-70.
S. Pasquali ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] cattedra di zoologia dell'università del Padova nel 1869, rappresentano, oggi, soltanto una pagina di storia della paletnologia; non così quelli raggiunti dal C. che restano punto di , così, l'iniziatore deglistudidi topografia antica del territorio. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...