ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa distudio, [...] dell'assicurato (pp. 447-459). Una bibliografia deglistudi giuridici dell'A. fino al 1964 è in Scritti in onore di A. A., I, Padova 1965, pp. XXI-XXXII.
Fonti e Bibl.: Roma, Universitàdeglistudi "La Sapienza", Arch. storico, Personale, fasc ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] , ha pesato non poco anche una sorta di esigenza attributiva, di spettanze di mano, propria deglistudidi buona parte del Novecento, a fronte, invece, di un cantiere assai ricco di personalità, di collaborazioni e scambi, e dunque molto più ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] XVIII, 1, Roma 1995, pp. 614-623; E. Decleva, La nascita dell'Universitàdeglistudi, ibid., 2, ibid. 1996, pp. 717-742; B. Zanobio, La militanza di L. M. nel R. Istituto lombardo di scienze e lettere, in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Accademia ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] i corsi di lingue moderne alla Ca’ Foscari, per poi iscriversi nel 1916-17 alla facoltà di lettere diPadova, dove la dal 1949 al 1963 e direttore degliStudidi filologia italiana dal 1958 al 1962. Fu membro di numerose altre istituzioni e accademie, ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] in cui vinse la cattedra di storia della lingua italiana a Lecce, un'università allora giovane, dove transitarono di tutti. Il tema delle sirene e del viaggio di Ulisse, fu per lungo tempo un feticcio deglistudidi Corti, un centro irresistibile di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] tradizione emiliana deglistudidi idraulica, di idrometria e pp. 231-261; poi in volume, Padova 1706), ampliato in un secondo tempo 63-105; A. Giacomelli, L'età moderna, in L'Università a Bologna, a cura di G.P. Brizzi - L. Marini - P. Pambeni, ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] volume distudi redatti dai collaboratori alla sua cattedra (Studi per la revisione del Concordato, Padova 1970 Fonti e Bibl.: Roma, Archivio d. Universitàdeglistudi, Personale, fascicolo D'Avack P. A.; C. Bo, Ricordo di P. A. D., in Corriere della ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] l’allentarsi degli impegni istituzionali. Contribuì inoltre alla fondazione della Città deglistudidi Biella, di cui fu Trattato in Europa e in Italia, a cura di R. Ranieri - L. Tosi, Padova 2004; La Comunità Europea di Difesa (CED), a cura d P.L. ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] come risulta dal Regestum di A. Bonucci - "baccalaureus conventus" nello Studio del convento diPadova. Per incarico del Bonucci M. Renazzi, Storia dell'Univers. deglistudidi Roma..., II, Roma 1804, p. 170;G. Eroli, Biogr. di monsignore F. C., Roma ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] , che venisse da Creta.
Non si sa molto degli anni di formazione (falsa la notizia che fosse allievo di Pietro Pomponazzi a Padova; non provato un passaggio da studente nello Studiodi Bologna, dove potrebbe aver conosciuto Ercole Gonzaga); tuttavia ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...