UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] , p. 52; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Universitàdeglistudi e dei suoi professori, I, Perugia 1816, pp. 113-132; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, II, Padova 1824, pp. 174-192; G.B. Vermiglioli, Biografia ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] letteratura latina) e G. Bartoli diPadova (antiquario del re ed erudito, deglistudidi storia e belle lettere dell'Accademia dei nobili, e, al momento di partire, anche bibliotecario onorario di Sua Maestà sarda e professore emerito dell'università ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] sacerdote Luigi Lavagnollo. Iscrittosi all'universitàdiPadova nel 1851, ne seguì con profitto i corsi politico-legali sino al 1855 accostandovi, negli anni 1857-58, studidi storia austriaca, di storia universale e di numismatica. Dall'ottobre 1855 ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] diPadova; e con Milano, che aveva alla fine prevalso, per l'universitàdi Pavia. In Lombardia lo richiamavano l'autorità del duca di Milano e la nomina a senatore. Gli anni pavesi (1533-37) furono piuttosto difficili, per l'indisciplina degli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] studio della natura, che era propria alle facoltà mediche del tempo. Conseguita la laurea nel luglio 1719 (e non 1720), si recò a Padova per ascoltare i professori di quell'università e i nuovi indirizzi scientifici deglistudidi medicina; e non sarà ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di disegno e architettura all'universitàdideglistudidi Udine nel 1883 (Ricordi di architettura di laurea, univ. di Roma, facoltà di lettere, a. a. 1972-73; C. Varnier, Catal. ragionato dei progetti di R. D., tesi di laurea, univ. diPadova ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] all'età di quindici anni, all'universitàdiPadova, dove iniziò gli studidi giurisprudenza, allievo di Roma si vedano: R. Venuti, Descriz. topogr. e istor. di Roma moderna, Roma 1766, p. 135; F. M. Renazzi, Storia dell'univers. deglistudidi Roma ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] deglistudidiuniversitàdiPadova, Venezia 1894, pp. 6 s.). Soprattutto si prodigò nell'opera di riordino dell'aminfflistrazione e promosse lo sviluppo degli istituti di fisica, biologia e clinica., in particolare della scuola di applicazione degli ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] sull’elaborazione elettronica dei dati, IBM, Firenze, febbraio 1962; Lezioni di linguistica applicata, Centro di cibernetica e di attività linguistiche, UniversitàdegliStudi, ed. ciclostilata, 1964-1965; Metodologia della critica d’arte: residuati ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] ebbero segni premonitori al seminario diPadova, dove era entrato nel 1828 e presso il quale studiò per tre anni; ma un piano di riforme dell'istruzione elementare che prevedeva un rilancio deglistudidi lingua italiana e l'adozione di appositi testi ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...