MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] di S. Ambrogio e S. Antonio da Padova a Cremona (1936-39), dalla «tipologia spaziale ad Hallenkirche con cui fa librare nel cielo una cadenza didi G. M. e Piero Portaluppi, Universitàdeglistudidi Bologna-Cesena, tesi di dottorato, dipartimento di ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] nella collezione Vincenzo Stefano Breda, in Bollettino del Museo civico diPadova, LXXXVIII (1999), pp. 91-102; M.G. Sarti, La tutela degli oggetti d’arte a Venezia. 1866-1907, diss., Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza, a.a. 2001-02, ad ind ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] Padova 1961, pp. 57-117).
Fonti e Bibl.: C. De Cesare, La vita, i tempi e le opere di A. S., Roma 1879 (ristampato a cura dell’Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli 2007); E. Pessina, A. S., in Annuario della R. UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] , con una scelta delle Annotazioni, a cura di G. Bucchi, Roma-Padova 2005.
Fonti e Bibl.: Il preziosissimo patrimonio librario Le teorie della generazione di F. R., tesi di dottorato in Storia della scienza, Universitàdeglistudidi Firenze, a.a. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] studidi storia greca e romana dal 1895 al 1939, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, I, Napoli 1950, pp. 100, 107 n. 5; R. Trifone, L'Universitàdeglistudidi negli studi romani dell'800 italiano, in Annali dell'UniversitàdiPadova, ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] di P. Metastasio il 12 nov. 1796), ma anche Padovadi Gioachino di Rossini, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, 1999, p. 30; D. Carnini, L’opera seria italiana prima di Rossini (1800-1813). Il finale centrale, diss., Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] e fatti, Milano 1959, ad ind.; E. Di Nolfo, Mussolini e la politica estera italiana, Padova 1960, ad ind.; G. Rumi, Alle origini di Weimar. Le relazioni diplomatiche tra Italia e Germania dal 1927 al 1933, Napoli 1996; UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] 1793, pp. 263-265; F.M. Renazzi, Storia dell’Universitàdeglistudidi Roma, I, Roma 1803, p. 58; M. Verri, Relazione , papa Gregorio XIV, studente di leggi a Padova (1550-1555), in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, 1991, vol. 24, pp ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] di Puglia, in Atti dell'Istituto di scienze naturali di Napoli, 1810. Elementi di economia politica ad uso della R. UniversitàdegliStudidi del Regno di Napoli, scritta nel 1842 ed inviata nel 1843 al V Congresso degli scienziati a Padova.
Nel campo ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] quelli del convento di S. Maria di Gesù, e poi, a Palermo, quelli del convento di S. Antonio diPadova, detto S. XVII e XVIII, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Palermo, a.a. 1972-73, pp. 48-63; F. Filottete Rizza, L’arte di frate U. da P. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...