PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] Il quinto libro de madrigali a cinque voci, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Udine, a.a. 2007-08; M. Caroli, Il primo libro di madrigali a cinque voci di M.A. P., tesi di laurea, UniversitàdeglistudidiPadova, a.a. 2008-09; E. Durante - A ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] della vita e la memoria della morte nelle iscrizioni del corpus epigrafico della basilica di Sant’Antonio diPadova (secoli XIII-XV), tesi di dottorato, UniversitàdegliStudidiPadova, 2009 (XXI ciclo), I, pp. 116, 121, 123, 125, 131, 148, 152 s ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] -40), b. 135; Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza, Archivio storico, Scuola nazionale di archeologia, Serie seconda, Allievi, b. 10, f. 49. Corrispondenza di Savignoni è conservata presso l’UniversitàdeglistudidiPadova (Fondo Pigorini, ad ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] P.Ventrice, Astronomia e meccanica nella teoria delle maree e l’aristotelismo veneto del secolo XVI, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudidiPadova, 1989, pp. 27-29, n.15. Si vedano inoltre: G. Coradeschi, Contro Aristotele e gli aristotelici ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] regiae hafniensis, Copenhagen 1926, pp. 384 s.; M. Guiotto, Storia dell’UniversitàdiPadova nel secolo XV. Notizie tratte dall’archivio notarile diPadova, tesi di laurea, UniversitàdegliStudidiPadova, a.a. 1961-62, I, 269; II, nn. 1964; 2157 ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] 'altar maggiore della arcipretale di Megliadino San Fidenzio (Padova), attorno alle quali si può raggruppare una serie di opere non datate ma firmate.
Il busto di Knis Macoppe nel rettorato dell'universitàdeglistudidiPadova è forse il pezzo più ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo distudi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] L., in La Medicina italiana, XIII (1932), pp. 169 s.; Annuario della UniversitàdeglistudidiPadova, Padova 1929-30; ibid. 1933-34; Annuario della Universitàdeglistudidi Napoli, Napoli 1935-36; ibid. 1957-58; A. Cantani, Cirincione, Giuseppe, in ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] , lettere e arti, LXXXV (1972-73), pp. 147-165; D. Furlan, A. M. e la sua collezione, tesi di laurea, UniversitàdeglistudidiPadova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1985-86; L. Montobbio, Notizie sull’abate A. M. primo direttore del «Giornale ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] ).Proceedings, II, Leiden 1935, pp. 212-15.
Bibl.: Annuario della R. UniversitàdeglistudidiPadova per l'anno accademico 1912-13, Padova 1913, pp. 99 s.; Annuario della R. Universitàdi Bologna per l'anno accad. 1915-1916, Bologna 1916, pp. 358-62 ...
Leggi Tutto
RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] - R. Pisetta, Trento 1999, pp. 388-391; P. Caneppele, La vita e le opere di L. R., ritrattista e illustratore trentino: 1880-1934, tesi di laurea, UniversitàdeglistudidiPadova, a.a. 2000-01; Ead., L. R., in Atti della Accademia roveretana ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...