• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3996 risultati
Tutti i risultati [3996]
Biografie [1973]
Diritto [472]
Storia [469]
Religioni [381]
Letteratura [394]
Medicina [281]
Diritto civile [272]
Arti visive [239]
Filosofia [133]
Economia [121]

Russia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Russia Mark Youssim I primi riferimenti concreti ai testi di M. in R. risalgono alla seconda metà del 17° secolo. Va ricordato, tuttavia, che la storiografia ha comunque riletto in termini ‘machiavellistici’ [...] sectio G, ius», 1960, 6, pp. 1-20; D. Avrese, Machiavelli in Russia, in Università degli studi di Padova, Facoltà di economia e commercio in Verona, Studi machiavelliani, Verona 1972, pp. 219-46; M. Youssim, Makiavelli v Rossii. Moral′ i politika na ... Leggi Tutto
TAGS: FËDOR M. DOSTOEVSKIJ – ALEKSANDR S. PUŠKIN – ANTIMACHIAVELLISMO – ANTONIO POSSEVINO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Goethe, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Dantesca (1970)

Goethe, Johann Wolfgang von W. Theodor Elwert L'atteggiamento di G. (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832) verso D. fu nel complesso di grande stima, non di amore. Comunque, fu un rapporto sottoposto [...] zur neueren Literaturgeschichte " XXVII (1907); A. Farinelli, D. in Spagna, Francia, Inghilterra, Germania. D. e Goethe, Torino 1922; D. Valeri, D. e Goethe, in Università degli Studi di Padova. Convegno di Studi danteschi. D. e la cultura tedesca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GIOVANNI DI SASSONIA – INGHILTERRA – EPIGRAMMA – NAZARENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goethe, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

Martinoli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fabio Garbari Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] Mali Lošinj, Croazia), raggiungendo Ancona e poi l’Università degli studi di Padova; nello stesso anno venne incaricato dell’insegnamento di Botanica generale e sistematica della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e dell’insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BACINO MEDITERRANEO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – UNIVERSITÀ DI PISA – SCIENZE NATURALI

Apollonio, Umbro

Enciclopedia on line

Critico d'arte e scrittore italiano (Trieste 1911 - Bassano del Grappa 1981). Docente di Storia dell'arte contemporanea presso l'Università degli Studi di Padova, coadiutore delle esposizioni d'arte della [...] dell’Archivio storico di tale istituzione (1949-72),  ha fornito imprescindibili contributi agli studi sulla pittura di I. Svevo, cui ha indissolubilmente legato il suo nome, a lui è intitolato il museo della  città di San Martino di Lupari (Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DI LUPARI – BIENNALE DI VENEZIA – BASSANO DEL GRAPPA – ARTE CONTEMPORANEA – TRIESTE

PIGORINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGORINI, Luigi Ugo Antonielli Paletnologo italiano, nato a Fontanellato (Parma) il 10 gennaio 1842, morto a Padova il 1° aprile 1925. Iniziò giovanissimo, nel 1861-62, la sua attività di scavatore [...] scienza preistorica d'Italia. Chiamato nel 1876 alla cattedra di paletnologia nell'università di Roma, per un quarantennio il P. tenne l'insegnamento, diventando il vero maestro degli studî di preistoria in Italia. Dalla sua scuola uscirono tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO BONGHI – FONTANELLATO – PALETNOLOGIA – TERRAMARE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGORINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

OPOCHER, Enrico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OPOCHER, Enrico Giuseppe Dario Ippolito OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] antifascista dopo lo sbarco degli Alleati in Sicilia (11 di rettore dell’Università di Padova. A pochi mesi dalla sua elezione, il 15 aprile 1969, una bomba – da lui stesso qualificata come ‘fascista’ – esplose nel suo studio presso l’Istituto di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPOCHER, Enrico Giuseppe (3)
Mostra Tutti

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e tante cose buone" (cit. in Maria Carla Tincani, I colori del potere nella Venezia del Sei-Settecento, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a. a. 1988-1989, pp. 169-170). 121. B. Nani, Conversazioni istoriche, c. 60v (se è opportuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] M. Ridolfi, Interessi e passioni, pp. 90-93. 290. Cf. Stefano Sorteni, La Gazzetta di Venezia di Luciano Zuccoli (1906-1912), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1985-1986. 291. Secondo Monica Donaglio la preoccupazione maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] cf. Alberto Zanconato, Il patriarca Aristide Cavallari e il movimento cattolico veneziano nell'età giolittiana (1904-1914), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1987-1988, pp. 24-34. 199. Cf. B. Bertoli, Una diocesi all'ombra ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 388-394; Alberto Zanconato, Il patriarca Aristide Cavallari e il movimento cattolico veneziano nell'età giolittiana (1904-1914), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1987-1988, pp. 1-3, 261-284; Bruno Bertoli, Una diocesi all'ombra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 400
Vocabolario
seconda ondata
seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali