DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] ebbero segni premonitori al seminario diPadova, dove era entrato nel 1828 e presso il quale studiò per tre anni; ma un piano di riforme dell'istruzione elementare che prevedeva un rilancio deglistudidi lingua italiana e l'adozione di appositi testi ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] di lettere, anziché nella Bologna carducciana o nella Padova metodo storico" e non ignaro deglistudidi storiografia e di estetica intrapresi "dall'egregio amico rammaricante adesione di G. Gronchi (cfr. A V. C. i suoi scolari dell'Universitàdi Pisa, ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] ricava dall’incremento deglistudidi «grammatica» (cfr. Tramontana, 1964-65, pp. 10 s.) e soprattutto di quelli giuridici (cfr. Romano) e dalla concessione di sussidi per consentire ai giovani di frequentare talune qualificate università dell’Italia ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] di C. si deve a L. Settembrini: Le carte della scuola di Salerno e gli autografi d'illustri napol. laureati nell'Universitàdi Ritratto di G. C. C. (Problematica bio-bibliografica), in Annali della Fac. di lett. e filos. dell'Univ. deglistudidi Bari ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] lo educò all'arsrhetorica; studiò poi le artes liberales presso l'universitàdiPadova, dove consegui la licenza il Gaeta, D. D.: "De reformationibus Romanae Curiae", in Annali dell'Universitàdeglistudi dell'Aquila, I (1957), pp. 89-123; H. Jedin, ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] per questa disciplina nelle università italiane.
Le ricerche degli anni Cinquanta
Fin dagli anni Cinquanta, Carpitella condusse importanti ricerche sulla musica italiana di tradizione orale, rifacendosi a un’impostazione distudio che si era ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] di storia e di diritto dell'E. è pubblicato nel cit. Scritti di diritto comune, a cura di D. Segoloni, Padovadi biologia della universitàdi Perugia, XXIV (1981), 3, pp. 275 ss.; C. Dozza, Commemor. di G. E., in Annuario dell'Univ. deglistudidi ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] dell'impresa in crisi. Studi offerti dai colleghi dell'università "La Sapienza" di Roma e dagli allievi in onore di G. F., Padova 1983. Per la carriera studentesca ed accademica: Camerino, Universitàdeglistudi, Archivio storico, Registro carriera ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] arrivo deglistudididi P. Guidotti, Pescara, Libreria dell’Universitàdi grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2002).
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) di Francesco Petrarca, Padova ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] , p. 26;A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 752 ss., 756-769; E. Morpurgo, L'universitàdegli ebrei in Padova nel XVI secolo, in Boll. del Museo civico diPadova, XII (1909), p. 2 3; U. Cassuto, GliEbrei a ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...