BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Storico Interecclesiale, Bari 1969" (Italia Sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 20), Padova 1973, III, pp. 1389-1477; A. di Roberto il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985", a cura di C.D. Fonseca (Atti e memorie. UniversitàdegliStudi ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] Università, sia dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. La tab. III riporta i dati relativi alle spese sostenute per l'utilizzazione dideglistudi epidemiologici, cioè deglistudidi animali nella ricerca biomedica, Padova 1987).
Sambrook, J., ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] e storia della lett. ital., Torino 1977, p. 85; S. Foà, Vicende editoriali di un testo primocinquecentesco: La Caccia d'amore, in Annali FM (Ist. di filologia moderna, Facoltà di lettere e filosofia, Università d. studidi Roma), 1984, pp. 15-30. ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] fondato a Padova nel degli scienziati, dentro le universitàdi tecniche che permettono di operare direttamente sui geni), come conseguenza deglistudidi biologia molecolare e dell'informatica, hanno consentito di aprire nuovi spazi di ricerca e di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] , attraverso il prevalere deglistudidi antiquaria ed erudizione da di quella istituzione; questi, professore di medicina e botanica all'università, era stato a Siena autorevole rappresentante di un filone di cultura "moderna", preoccupato di ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] Sperimentali, UniversitàdiPadovaPadova, Italia
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l'osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] di Parma (1768-69).
Al termine deglistudidi diritto pubblico e di diplomatica università. Avrebbe soggiornato a Pavia fino al giugno successivo, salvo tre visite a Milano tra il dicembre 1788 e l'aprile '89; quindi fu a Verona, Vicenza, Padova ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] of the faculty ofmedicine and surgery of the UniversitàdegliStudi in Florence: origin and development, in Bulletinof the Medical Library Association, III (1964), pp. 575 ss.; Id., Un aspetto inconsueto di A. C. tratto dalle pagine del suo diario ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] dell''ecologia umana', fiorita all'Universitàdi Chicago negli anni venti e trenta si è sviluppato nella direzione deglistudidi politica e amministrazione urbana. Pa., 1953 (tr. it.: Principî dell'ecologia, Padova 1973).
Odum, E.P., Ecology: the link ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] degliStudidi teologia e di sacri canoni (Pisa, Bibl. univ., ms. 425). Scrisse anche, per conto di avvocati, un numero imprecisato di , Frammenti del volume IV della Storia dell'Universitàdi Pisa di monsignor Angiolo Fabroni, in Annali delle univ. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...