Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] universitàdeglistudi, alcuni istituti bancari (le casse di risparmio), gli enti di bonifica, le camere di commercio, gli istituti locali di ⁸ (tr. it.: I grandi sistemi giuridici contemporanei, Padova 1980³).
Dente, B., Il governo locale in Europa, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di fonte deglistudidi algebra a favore di moderne enciclopedie ‒ come la Summa (1494) di Pacioli o il General trattato di numeri e misure (1556-1560) di al corso di lezioni astronomiche che tenne all'UniversitàdiPadova emerge chiaramente l ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] deglistudidi taglio sia teorico sia empirico fornisce un quadro esauriente dell’evoluzione dei tanti dualismi tra Centro-Nord e Sud: dualismo economico (in termini di livelli di , influente economista dell’Universitàdi Oxford. Secondo il NOMA ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] della IV Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. e iconica nell'arte nuova di Giotto alla Cappella degli Scrovegni dell'Arena diPadova, Padova e il suo territorio 4, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] anche per le sue sillogi epigrafiche di Este e diPadova. La prima lettera che il fu offerta la cattedra di archeologia all'universitàdi Bologna, nel seguente pp. 122-138; poi in altra forma col titolo Deglistudidi B. B., in Arch. stor. ital., n. ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di una scuola di cinema (il Centro sperimentale di cinematografia, 1935) e la costruzione deglistudidi , la Cappella underground a Trieste, il Cinema 1 a Padova, l’Occhio l’orecchio la bocca, i Sabelli e illustri dell’Universitàdi Bologna, Roberto ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] chiedere l’iscrizione ad istituti civili distudi superiori senza aver ottenuto in antecedenza, per il tramite dei rispettivi superiori, il “nulla osta” della S. C. dei Seminari e delle UniversitàdegliStudi».
60 Testo completo della circolare ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] (in liquidazione), i consorzi di bonifica, le camere di commercio, le universitàdeglistudi, le poste e le delle finanze: principî, Milano 1969, 1975².
Parravicini, G., Scritti scelti, Padova 1986.
Peacock, A.T., Shaw, G.K., The economic theory of ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] M. Renazzi, Storia dell'Univ. deglistudidi Roma, detta comunemente La Sapienza, I, s., 163-166; G. Fioravanti, Università e città. Cultura umanistica e cultura del F. alla corte di S. P. Malatesta, in Miscellanea A. Campana, Padova 1981, pp. 544- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] andava in cerca di candidati per le facoltà diPadova non soltanto in Italia deglistudi universitari nel loro complesso. Una delle ragioni comunemente addotte per spiegare il ruolo centrale assunto dalla matematica nel XVIII sec. nell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...