CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] platonico F. Patrizi, già suo condiscepolo nell'universitàdiPadova.
Il pontificato di C. VIII è passato alla storia soprattutto per non consentendo, quindi, l'attuale stato, deglistudidi formulare un giudizio storico criticamente articolato, si ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] ed europee di riforma deglistudi. Tre anni dopo il M., consultato dal governo sabaudo, fornì un Parere sull'Universitàdi Torino (pubblicato solo nel 1871 a Verona), che riprendeva i contenuti di quello su Padova, con alcuni elementi di novità. Il ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] , Arnolfo e gli "Arnolfo" apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 27-72; L. Bellosi, La decorazione della ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] da Crespignaga e l’origine degli Alvarotti diPadova (secoli XII-XIV), in Annali dell’istituto italiano per gli studi storici, I (1967-1968), pp. 173-237; T. Pesenti Marangon, Università, giudici e notai a Padova nei primi anni del dominio ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] cominciò gli studi umanistici frequentando la Casa Giocosa di Mantova, fondata di Sisto IV per la renovatio della città di Roma nello stile degli a cura di D. Vecchia, tesi di dottorato, Universitàdi Firenze, 2012 (in corso di pubblicazione). Alcune ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] nel 1923 dell’Accademia scientifico-letteraria di Milano in R. Universitàdeglistudi, i rapporti del M. con ; E. Garin, Cronache di filosofia italiana. 1890-1943, Bari 1955, pp. 421-426; U.A. Padovani, Filosofia e morale, Padova 1960, pp. 265-288; ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] sulla storia delle matematiche, Padova 1937, p. 7). di maggiore interesse: Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Archivio Vito Volterra, Corrispondenza, s. 1 (vari fascicoli); Genova, UniversitàdegliStudi, Arch. del personale dell'Università ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] Giornale degli economisti, XIV (1955), pp. 513-525. Si veda ancora F. Vito, La teoria pura della moneta e i cicli economici, in Annali di statistica e di economia, II (1935), pp. 87-109; Studi in onore di M. F., a cura di T. Bagiotti, I-II, Padova ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sistematica di raccolta di materiali, di organizzazione deglistudi, di stimolo a porre il Sole al centro dell'Universo". Atene non spiega Eudosso né Platone, Siracusa Galileo Galilei e lo studiodiPadova (1883), 2 voll., Padova 1966.
Ferguson, W. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] aveva studiato nell'Universitàdi Parigi e in quella diPadova, evidentemente venne a conoscenza delle opere di Bacone. Oxford. A seguito deglistudidi Anneliese Maier, è consuetudine distinguere due scuole principali, quella di Giovanni Buridano ( ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...