L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] celeberrimi Studîdi Bologna e diPadova, con il collegio medico di Venezia, hanno il vanto di essere i primi e più antichi centri di tali studî rinnovati, nonché in Italia, nel mondo. In realtà anche in Francia, nell'universitàdi Montpellier, già ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] R. Accademia delle Scienze a Padova, XLII (1926). - Per di Focione, 35; Beloch, Griech. Geschichte, IV, i, p. 104 seg., 105; De Sanctis, nel volume II degliStudidi II, p. 425. Per l'importanza dell'universitàdi Atene, id., III, Halle 1875, pp. 80 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] da Padova e Cristoforo Scacco, lombardi come Costanzo de Moissis e Guido didi fama internazionale, è oggi molto attenuata.
Istituti di cultura, biblioteche e musei.
R. Universitàdeglistudî. - Fondata nel 1224 da Federico II, col nome diStudio ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] del quadro fisico. Lo sviluppo deglistudîdi geografia fisica fu grandemente agevolato università italiane nel sec. XVIII (a Bologna, a Padova, a Napoli, ecc.), la prima cattedra permanente di geografia fu quella creata nel 1809 all'universitàdi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , Istituto geologico della universitàdiPadova, VIII; M. Mayer, Le stazioni preistoriche di Molfetta: Relazione sugli scavi già vantava una scuola superiore di commercio, è sorta dal 1914 un'universitàdeglistudî che richiama studenti anche da ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] UniversitàdiPadova, 1928; F. Sacco, Il glacialismo nelle valli di Pinerolo, in Boll. R. Ufficio geolog. d'Italia, 1928; id., Il glacialismo nelle valli di in Annali della R. Universitàdeglistudi economici e commerciali di Trieste, 1930; id., Note ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ; nel 1765 viene fondata presso l'universitàdiPadova una cattedra di agronomia. In Toscana Leopoldo II nel specie americane nel complesso di dette specie, giova il seguente quadro sinottico, compilato sulla scorta deglistudîdi J. E. Planchon, ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di parlare né di commercio né di librai, che curino la vendita al pubblico di manoscritti.
Il Medioevo non conobbe che forme rudimentali di compravendita di libri. Anche col riaprirsi deglistudîdi diritto e poi delle universitàStudiodiPadova, ...
Leggi Tutto
. Famiglia udinese di lontane origini bolognesi (sec. XIII), che diede nell'avanzato Rinascimento tre generazioni di insegnanti, latinisti o cronisti, fra cui, diversamente degni di ricordo, i tre fratelli: [...] di latino e di greco, conteso con lauti stipendî e onori dagli StudîdiPadova, dove insegnò dal 1520 al 1524, e di scritti inediti degli A. sono di umanità nello Studio bolognese durante il sec. XVI, in Studi e Memorie per la storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura, nato a Intra il 30 marzo 1867. Studiò filologia romanza a Zurigo e poi a Parigi sotto Gaston Paris; è uno dei maggiori rappresentanti deglistudîdi letteratura comparata (Die [...] ; Discorsi bresciani, Padova 1926; Poesia germanica, Milano 1927; Aufsätze, Reden und Charakteristiken zur Weltliteratur, Bonn 1925; F. Mistral, Roma 1930, ecc.). Contemporaneamente diede ulteriore svolgimento ai suoi studîdi letteratura spagnola ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...