BACCI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] e 1712, Roma 1596 e 1622, Padova 1711 con aggiunte e osservazioni di A. Vallisnieri, Leida 1699; De Balneis pp. 2-7; F. Renazzi, Storia dell'universitàdegliStudidi Roma,II,Roma 1804, p. 195; L. Caetani, Saggio di un Diz. bio-bibl. ital.,Roma 1924, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e gratuita; che i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti deglistudi; che la Repubblica rende effettivo tale diritto con borse distudio, assegni e altre provvidenze (art. 34). L’ordinamento ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di: A. Salandra (univers. Roma); O. Ranelletti (università Milano); F. Cammeo (univers. Padova); L. Raggi (univers. Genova); U. Forti (università Napoli); U. Borsi (univrs. Padova nel secondo volume degliStudidi diritto processuale, Padova 1928), e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di realizzare momenti di alternanza studio-lavoro, la promozione di stages e di altre iniziative da parte di enti pubblici e privati a favore di del lavoro della Comunità Europea, Padova 1992, 1995².
A. Toscana, alla fine degli anni Ottanta, e ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di giurisprudenza e di matematica, assumendo il nome di R. Universitàdeglistudî. Essa dispone di qualche altro istituto di eccellente organizzazione, come l'Istituto di Collegio rabbinico. - Fu istituito a Padova, per la formazione dei rabbini (1829 ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Tedeschi, e raggiunse il suo apogeo nelle università germaniche durante i secoli XVII e XVIII. delle provincie delle Tre Venezie, serie di monografie di varî autori, Padova 1931; G. Pietra e G. deglistudîdi statistica.
L'Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] vol. 4), Milano 1981; AA.VV., L'edificio del Santo diPadova, Vicenza 1981; E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, diStudidi Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, ivi 1983; A. M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] (Università Cattolica di storia della letteratura latina medievale (Padova, 25 novembre 1988), Fondazione Ezio Franceschini, Firenze 1990. In particolare per la situazione italiana v. E. Franceschini, Filippo Ermini o della preistoria deglistudi ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] universitàdeglistudî; a talune corporazioni religiose, in molti luoghi conservate; oltreché a forme varie di unioni di persone dello stato, Roma 1928; G. Salemi, Studidi diritto corporativo, Padova 1928; G. Bottai, Sviluppi dell'idea corporativa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] di trasmissione ed è stato istituito un monitoraggio permanente dei programmi affidato all'universitàdistudio e deglistudi effettuati nei paesi di educazione, Padova 1994; A. Lo Schiavo, Il compito primario della scuola, in Rassegna di cultura ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...