CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] di Fermi lo indussero dopo alcuni mesi a seguire a Padova il teorico Gian Carlo Wick. Dietro suggerimento e sotto la direzione di 3; G. M. Prosperi, P. C., in Annuario dell'universitàdeglistudidi Milano, anno accademico 1983-84, pp. 430-432. Si ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] si iscrisse alla facoltà di medicina diPadova.
Dal 1966 studiò per due anni composizione nel conservatorio di Venezia con Wolfango primo millennio avanti Cristo presso l’Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza di Roma, che nel novembre del 2002 ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] Museo di storia della fisica dell’UniversitàdiPadova.
Fu proprio da quello che Zamboni definirà il desiderio di poter metà dell’800, tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi Urbino "Carlo Bo", 2011; L. Pasini, Commemorazione di G. Z. (1776-1846 ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] P. Zanetti, L’assedio diPadova dell’anno 1509 in correlazione alla di contrà Riale (1224-1798), tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Verona, a.a. 2000-01; S. Zamperetti, I 5000 fanti di L. T. Venezia e il suo dominio di terraferma alla luce di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] Edizione critica con studio introduttivo, glossario e concordanze, diss., UniversitàdegliStudidi Bologna, Bologna . Atti del Convegno Internazionale..., Venezia... 2004, a cura di G. Lachin, Roma-Padova 2008, pp. 47-76; M. Grimaldi, Allegoria in ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] statice usum in Sanctorii Aphorismos, Padova 1710; Opera omnia medico-practica et Renazzi, Storia dell'UniversitàdegliStudidi Roma, IV, Roma 1806, pp. 89 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, Napoli 1844 ...
Leggi Tutto
L’espressione foreigner talk (dall’ingl. foreign «straniero» e talk «parlata»), introdotta come termine tecnico da Ferguson (1971), indica il modo semplificato con cui si parla a interlocutori stranieri [...] Svizzera tedesca, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, p. 2275-2290.
Carli, Augusto (1995), Il ‘Kolonial-Deutsch’: lingua semplificata o xenoletto?, «Quaderni dell’UniversitàdegliStudidi Bari» 6, pp. 75-92.
Clyne, Michael ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] 1824; Archivio di Stato di Milano, Uffici Regi P.S., b. 28; Archivio storico dell’UniversitàdiPadova, bb. T. e le ispezioni idrauliche nell'Italia napoleonica, tesi di laurea in storia, Universitàdeglistudidi Milano, a.a. 2002-2003; A. Fiocca, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] della UniversitàdiPadova, XVI [1949-50], pp. 1-48).
Tra le opere di maggior M. Ortolani, L'opera scientifica di B.C.,in L'Universo, XXVII (1948), 4, pp. 387-397; F. Bertossi, B.C.,in Annuario dell'Universitàdeglistudidi Pavia, ann. acc. 1944-47 ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] universitàdiPadova, come supplente di A. Messedaglia. Nel 1888 ottenne la cattedra di scienza delle finanze e di diritto finanziario nella stessa università, ed esercitò anche la professione di Annuario dell'univ. deglistudidiPadova, 1945-46, pp ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...