TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Monumento al traforo del Cenisio (1879), Vittorio Emanuele II (Padova, 1880-82), Alfonso Lamarmora (Biella, 1884-86: nel -1014; C.M. Bianchi, O. T. (1831-1905), tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi Milano, a.a. 2002-2003 (rell. F. Mazzocca - G. ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] 103-110.
Id., Il "ritratto" e i "ritratti" di Federico II, ibid., pp. 5-10.
A. Russo, La "Bibbia di Corradino" ms. 152 della Walters Art Gallery di Baltimora, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudidi Napoli "Federico II", 1995.
C.J. Campbell, The ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] ), Padova … 2004 (http://www.dm.unito.it/sism/Ivcongresso/sunti.pd); M. Zaupa, Gran laguna fa gran porto. Il contributo di S.R. M. al dibattito sulla questione lagunare dopo l’Unità d’Italia, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Venezia ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] d'Italia dal 1894 al 1913, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, ad ind.; M. Bocci, Costruttori di città: società per azioni e Stato nell'Italia postunitaria, dissertazione, Universitàdeglistudidi Perugia, 1997 (sul M. imprenditore e sui problemi ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] e ambientali conferitagli dall’UniversitàdiPadova, tenne una lectio di M. R. S., Venezia 2015; S. Di Benedetto, Guerra vs comunità: la “Trilogia dell’Altipiano” di M. R. S., in Annali della facoltà distudi umanistici dell’Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] , ad ind.; F. Donati, La gipsoteca di arte antica. Universitàdeglistudidi Pisa, Pisa 2000, ad ind.; V. La Rosa, Per i cento anni dello scavo di Festo, in Creta antica, I, Padova 2000, pp. 14, 20; A. Di Vita, F. Halbherr e l’archeologia italiana ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] da Giacomo Antonio Cortusi, prefetto dell'orto botanico diPadova, suo carissimo corrispondente (cfr. Rhodes, p. , Roma 1797, pp. 76 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'Universitàdeglistudidi Roma, III, Roma 1805, p. 40; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] per la cattedra di sanscrito nell'UniversitàdiPadova, fu infine pubblicata a Pavia la corposa Introduzione allo studio della filosofia indiana. L'opera, nonostante l’accusa di mostrare un 'fossile' attraverso le 'summule' degli 'scolastici' mossa ...
Leggi Tutto
JACOPO DA BENEVENTO
FFerruccio Bertini
La commedia intitolata De uxore cerdonis si conclude con questo di-stico (vv. 435-436): "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] di Scienze, Lettere e Arti diPadova", 54, 1937-1938, pp. 61-88 (ora in Id., Scritti di filologia latina medievale, I, Padova e quella, inedita, di A. Martoriello (Proverbia Iacobi Beneventani, tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi Pavia, a.a. ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] Gerolamo Polcastro diPadova.
Giovanni fu di famiglia nel settecento veneziano, a cura di G. Busetto - M. Gambier, Venezia 1987, ad ind.; A. Fancello, Per un profilo di G. Q., tesi di laurea, Facoltà di lettere e filosofia, Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...