DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] studidi storia greca e romana dal 1895 al 1939, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, I, Napoli 1950, pp. 100, 107 n. 5; R. Trifone, L'Universitàdeglistudidi negli studi romani dell'800 italiano, in Annali dell'UniversitàdiPadova, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] nacque a Vicenza il 2 aprile 1849. Studiò a Padova, dove fu allievo di Luigi Luzzatti, e si laureò in
G. Cazzetta, L’opera giuridica di Attilio Brunialti, Tesi di laurea presentata all’Universitàdeglistudidi Firenze, relatore prof. P. Grossi, ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] di P. Metastasio il 12 nov. 1796), ma anche Padovadi Gioachino di Rossini, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, 1999, p. 30; D. Carnini, L’opera seria italiana prima di Rossini (1800-1813). Il finale centrale, diss., Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] e fatti, Milano 1959, ad ind.; E. Di Nolfo, Mussolini e la politica estera italiana, Padova 1960, ad ind.; G. Rumi, Alle origini di Weimar. Le relazioni diplomatiche tra Italia e Germania dal 1927 al 1933, Napoli 1996; UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000.
L. Baietto, Una politica per le città. Rapporti fra papato, vescovi e comuni nell'Italia centro-settentrionale da Innocenzo III a Gregorio IX, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudidi Torino, a.a ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] 1793, pp. 263-265; F.M. Renazzi, Storia dell’Universitàdeglistudidi Roma, I, Roma 1803, p. 58; M. Verri, Relazione , papa Gregorio XIV, studente di leggi a Padova (1550-1555), in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, 1991, vol. 24, pp ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] di Puglia, in Atti dell'Istituto di scienze naturali di Napoli, 1810. Elementi di economia politica ad uso della R. UniversitàdegliStudidi del Regno di Napoli, scritta nel 1842 ed inviata nel 1843 al V Congresso degli scienziati a Padova.
Nel campo ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] quelli del convento di S. Maria di Gesù, e poi, a Palermo, quelli del convento di S. Antonio diPadova, detto S. XVII e XVIII, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Palermo, a.a. 1972-73, pp. 48-63; F. Filottete Rizza, L’arte di frate U. da P. ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] quelli del convento di S. Maria di Gesù, e poi, a Palermo, quelli del convento di S. Antonio diPadova, detto S e XVIII, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Palermo, a.a. 1972-73, pp. 48-63; F. Filottete Rizza, L’arte di frate UMILE da Petralia ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] Comitato organizzatore dell’Universitàdeglistudidi Milano e del Comitato istitutore della facoltà di giurisprudenza dove, . Scialoja, O. R., in Studidi diritto pubblico in onore di O. R. nel XXXV anno d’insegnamento, I, Padova 1931, pp. XII-XIV; E ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...