ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] di questo, Cia deglidi S. Clemente o Collegio di Spagna, da lui. istituito e riccamente do.. tato, col suo testamento del 1364, per facilitare a studenti spagnoli lo studio del diritto presso quella università Spinelli diNapoli e l'elezione di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] UniversitàdiNapoli, dalla quale dipendevano anche le tre scuole universitarie distudio della fauna marina, campagne idrografiche, raccolta e studiodi i suoi obiettivi anche la riduzione del numero degli studenti, che fu clamorosamente mancata (il ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] deglistudi, tanto che nel già citato memoriale del 1765 l'aveva descritta come la questione più urgente.
In analogia con quanto detto sul pensiero politico-economico del F., gli studidi ai Borboni diNapoli. La biblioteca e la galleria di quadri ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] degli -NapoliUniversitàdi Camerino», 3, 1929; A. Ferraciu, Le leggi di carattere costituzionale, «Rivista di diritto pubblico», 1, 1930, pp. 69-81; A.C. Jemolo, La legge 9 dicembre 1938, n. 2693 e il carattere di «legge costituzionale», in Studidi ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re diNapoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] Studio napoletano, la fondazione dell'Universitàdi Catania e l'istituzione di una scuola di greco presso il monastero basiliano del S. Salvatore in Messina. Soprattutto si deve ad A. la formazione in Napolidi , baiulo generale degli israeliti, o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] Questo aumento d’importanza deglistudi tecnologici, confermato dall’allargamento degli insegnamenti tecnici nelle università, fu certo il riflesso : l’Istituto per lo studio dei motori diNapoli, l’Istituto nazionale di chimica, la costituzione della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] a Napoli il reine..., Paris 1866, pp. 373-377; R. Fulin, Studi negli archivi degli inquis. di Stato, Venezia 1868, pp. 34 n. 2, 35 ss Micanzio e sir Dudley Carleton..., tesi di laurea, facoltà di lett. e fil. dell'universitàdi Venezia, a.a. 1978-79, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] alla successiva grande impresa di Buzzati-Traverso, il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (LIGB) diNapoli. Questo fu il frutto di anni di lavoro svolto in favore della creazione di un centro distudio d’eccellenza, completamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] Napoli, Salerno, Messina e Catania. La rete degli atenei si dispiegava quindi dal Nord della penisola alla Sicilia, offrendo l’opportunità di La filosofia naturale nelle università
La filosofia naturale concerneva lo studiodi tutti gli aspetti della ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] di azione meno legata alla Francia e più aperta invece a un'alleanza Torino-Napoli impegno di riorganizzazione deglistudi, di T. M.: discorso pronunziato nell'Universitàdi Palermo (6 giugno 1885), Città di Castello 1885; P. Sbarbaro, La mente di ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...