BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] distudi geografici, e fu autore di apprezzati manuali di storia, economia, geografia, diritto, contabilità. Tra gli studidi geografia si ricordano: Deglistudi . Morando, A. G. Barrili e i suoi tempi, Napoli-Genova 1926, pp. 160-165, A. Codignola, G ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] di giurisprudenza dell'universitàdi Siena e poi didi prospettiva critica e di valutazione estetica, ebbe tuttavia il merito di ricondurre l'attenzione degli studiosi sulla necessità didi Dante, 2 voll., Milano-Napoli 1917-1918.
La spinta allo studio ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] Salerno e iscrittosi nel 1926 all'UniversitàdiNapoli, dovette abbandonare gli studi non ancora ventenne per difficoltà più spesso - in una sorta di ripiegamento doloroso, mitizzante - la materia degli affetti familiari, umani più che direttamente ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] ,Firenze 1944, pp. 169-77; G. Marzot, La critica e gli studidi letter. ital.,in Cinquant'anni di vita intellettuale ital.1896-1946, Napoli 1950, pp.506-508; L. Caretti, Guida a Dante,in Studi urbinati,n. s. B, XXVI (1952), pp. 187-89; C. Jannaco ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] 1869, iscrivendosi poi all'università come studente di matematiche pure. Entusiasta alpinista, in quegli anni compì varie escursioni, anche alla Maiella e al Gran Sasso, raccogliendo reperti per i suoi studidi mineralogia e botanica e pubblicando ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] , nel 1887 nella provincia diNapoli, quindi in Calabria (otteneva per la sua generosa attività la cittadinanza onoraria dei comuni di Resina e di Roccella Ionica). Trasferito come professore straordinario all'universitàdi Roma, nel 1889 fondava ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] G. dure critiche sia da parte degli ambienti più retrivi della Curia sia UniversitàdiNapoli. Ricerche e documenti, Napoli 1924, pp. 95-149; F. Nicolini, Monsignor C. G. Saggio biografico, Napoli 1940; Id., Un grande educatore italiano, C. G., Napoli ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] quella diocesi, dove l'A. fu iniziato agli studi letterari da Crescenzio Tirabassi. S'iscrisse quindi ai corsi di diritto civile ed ecclesiastico, di teologia e di filosofia dell'universitàdi Fermo, dove si addottorò nel 1641. Il cardinale Barberini ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] occupò inoltre dei problemi dell'università che voleva aperta a tutti, Napoli 1958, ad Indicem; Confederazione generale dell'industria italiana, Il distacco delle aziende a prevalente partecipazione statale dalle organizzazioni degli altri datori di ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] di s. Tommaso, e a vantaggio speciale della gioventù, a fine di preservarla dalle false dottrine predominanti nelle scuole e nelle universitàNapoli, Piacenza) e, anche su consiglio di Gioacchino Pecci, vescovo di patrono deglistudi superiori. ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...