GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] a Napoli alla seconda metà degli anni Trenta. Le idee e l'insegnamento diretto o indiretto di Valdés V. contro Calvino. Il processo del secondo Serveto nel 1558 a Ginevra, in Studia nad Arianizmen, Warszawa 1959, pp. 49-71; G.H. Williams, The radical ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] congresso diNapoli dell' di economia industriale nel corso di perfezionamento della Scuola superiore degli ingegneri di Roma; nel 1927 conseguì la libera docenza in storia dell'agricoltura presso la facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] di straordinario alla lettura di medicina teorica dell'Università G.M. L. e lo studiodegli organi di senso, in Giorn. di medicina militare, IX (1920), pp 613 s.; V. Ferrone, Scienza natura e religione, Napoli 1982, ad ind.; P.D. Kligfield, A survey ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] di storia della filosofia all'universitàdi Pavia, e dal '63-64 fu trasferito all'Accademia scientifico-letteraria di Milano col medesimo insegnamento. Dedicatosi allo studio . naz. degli scritti editie ined.di G. Mazzini contemporanei, Napoli 1862, p ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] condizioni di vita e di insegnamento, ebbe comunque modo di frequentare Toffanin, titolare della cattedra di letteratura italiana all’UniversitàdiNapoli, e di incontrare più volte lo stesso Benedetto Croce. Fu il momento della sintesi deglistudi ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] tratteneva due anni in casa di Mario Spinelli) e Napoli furono le tappe del viaggio, di adeguati cataloghi; delle opere a stampa egli sceglieva i libri degli professori dell'universitàdi Heidelberg a distudidi teologia e bizantinistica, e le opere di ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] 1945 nell’ufficio studi, propaganda e stampa esponente degli amici di Giuseppe di Mario Romani, docente di storia economica all’Università cattolica di Milano, per accompagnare con l’elaborazione di una rinnovata cultura sindacale il processo di ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] e aveva raccolto le sue osservazioni in Gliospedali degli Stati Uniti d'America, in Boll. uffic. della Pubblica Istruzione, XIV (1888).
L'attività del D., dopo gli iniziali e approfonditi studidi anatomia e di patologia, si svolse nel dominio della ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] mesi per passare all'universitàdi Modena. I suoi istituto botanico diNapoli per di sc., lett. e arti, s. 9, V [1921-22], pp. 35-44).
Le ventitré Spigolature aldrovandiane, iniziate nel 1907, costituiscono il secondo importante settore deglistudi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] studiò inizialmente a Tubinga (immatricolato il 21 giugno 1579), dove affrontò studi filosofici e poetici. Andò quindi all'Universitàdi un aumento degli stipendi dei professori dall'editore Giovanni Gravier diNapoli in otto volumi pubblicati ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...