BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] lo indusse a seguire gli studidi ingegneria presso il politecnico diNapoli, dove si laureò il R. Istituto superiore agrario di Portici, Annuario, 1931-32, pp. 203-211; F. Smeraldi, G. Bordiga, in R. Universitàdeglistudidi Padova, Annuario per l' ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Regno diNapoli erano di fatto usurpati da Ladislao del ramo rivale degli Angiò Durazzo Le lettere di P. G., signore di Lucca, dal 1400 al 1412, tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi Pisa, a.a. 1985-86; R. Manselli, La Repubblica di Lucca, Torino ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] . al primo tomo (Scrittori di religione) dei Prosatori minori del Trecento, Milano-Napoli 1954; premessa ad A. , in Quaderni di Schema, 2 febbr. 1980, facoltà di scienze politiche, universitàdeglistudidi Padova; Id. La rivoluz. di un asceta della ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] anno seguente una grossa fornitura per la Mobil Oil diNapoli. Erano così poste le basi per il successivo Lecco da Pelloux a Giolitti (1898-1904), tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Milano, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1978-79, pp ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] H. Economopoulos, S. M. nel contesto culturale romano di primo Seicento: percorsi di committenze e questioni attributive, dissertazione, Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza, facoltà di lettere, Roma 2004; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] 2006, pp. 36-39; S. Marcelli, I P.: una famiglia di librai, editori e stampatori nella Roma del Settecento. Vicende ed annali tipografici, tesi di dottorato di ricerca, Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza, 2007; Id., I P.: vicende storiche ed ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di Dato (aprile 1561). Nell'agosto del 1561 cerca di ottenere l'appoggio di Cosimo per l'arcivescovato diNapoli, allettando, invano, il duca con la prospettiva didi Pio IV e Pio V (1563-1572), tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Firenze ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] , agente a Roma del duca di Ferrara, informava che il re diNapoli "ha invitato Fedria comico cum -65; F.M. Renazzi, Storia dell'Universitàdeglistudidi Roma, II, Roma 1804, pp. 69 s.; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, Milano 1816-17, IV, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] La legge come etica e l’etica pura di kantiana, pp. 235-72).
Ricordo di Enrico Opocher: omaggio ad un maestro, 18 aprile 2005, Aula magna G. Galilei, Palazzo del Bo, UniversitàdegliStudidi Padova, a cura di G. Zaccaria, Padova 2006.
M. Manzin, Per ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] Il Popolo di Roma, 30 sett. 1933; Comoedia, nov. 1933, pp. 19 ss.; Il Mattino diNapoli, 30 sett. 1933; Il Giorn. di Genova, 29 riferimento a P. M. C., tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Universitàdeglistudidi Lecce, a. a. 1980-81; C ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...