CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] studidi diritto che intraprese nell'universitàdi Pavia. In questi anni, tra il 1863 e il 1865, entrava anche in contatto col gruppo degli scapigliati milanesi, divenendo amico di del C., in La scapigliatura milanese, Napoli 1961, pp. 65-75; L. ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] studi, il padre, non potendolo mantenere all'università, lo sistemò nella scuola medico-chirurgica di soprattutto degli scrittori di Firenze, posto che occuperà fino alla morte, avendo rifiutato, nel 1861, di dirigere la Biblioteca nazionale diNapoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] 'altra università (pp degli Annali diNapoli 1700; Firenze 1723; Venezia 1736; e ancora nell'Ottocento) nel quadro del crescente interesse settecentesco per il poeta di Teo; studiata ancora dall'Alfieri (G. Mazzatinti, Ancora delle carte alfieriane di ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] fra i due secoli, frequentavano l'universitàdi Torino (P. Ubaldi, G. Corradi deglistudi classici. Sempre sulla stessa rivista scrisse di Antifonte e la sofistica (tutta la serie dei saggi in materia fu quindi ripubblicata, Napoli 1938, negli Studi ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] del padre per ragioni di servizio, la A. frequentò le scuole e l'università a Napoli, ma concluse gli studi universitari a Torino, dal regime nei confronti non solo degli intellettuali, ma anche degli strati popolari più emarginati e indifesi. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] a Napoli, da dove riferiva a Milano la riluttanza degli Aragona a pagare qualsivoglia tributo al pontefice.
L'8 novembre di quell' e Girolamo.
Girolamo si laureò in utroque iure nell'universitàdi Pavia, ove divenne lettore delle Istituzioni per l' ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell'arte nell'università napoletana, come incaricato Studi in onore di R. F., I,Napoli 1959, pp. IX-XV (biografia), e pp. XVI-XXIV (bibliografia cronologica degli scritti); A. Saladino, Fonti di provenienza privata presso l'Arch. di Stato diNapoli ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'universitàdi Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] al miglioramento deglistudi e al progresso della cultura.
Fondò l'Istituto di antropologia di Firenze, chiamandovi prefettura di Torino e subito dopo fu inviato a quella diNapoli. Sul finire dell'anno, in occasione di una visita dei reali a Napoli, ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] nel febbraio 1937 in matematica e fisica all’Università La Sapienza e una seconda (ottobre 1954) in scienze statistiche e attuariali. Svolse per qualche anno attività distudio e di insegnamento universitario: prima come ricercatore presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'universitàdiNapoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...]
Le opere più importanti del C. sono le seguenti: Studi sulla impollinazione in alcune piante, Napoli 1874; Continuazione deglistudi sulla impollinazione, in Rend. della R. Acc, delle sc. fis. e mat. diNapoli, XIV (1875), 4, pp. 63-71; Azione della ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...