GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] Università libera di Perugia, III [1887-88], pp. 162-172; Studidi semeiotica nei vizi di Reumatologia, Napoli 1982, pp. 184 s.); e quelli di interesse . 121-134; A. Castiglioni, Il contributo degli Italiani alla fisiologia e alla patologia del cuore, ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] ingegneria dell'universitàdi Padova. In questa città morì il 1º dic. 1980.
L'opera di ricerca del allo studiodegli amplificatori, nonché studidi ottica del I Convegno dell'ortofrutticultura meridionale, Napoli 1949, pp. 298-301; Problémes ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] di insegnamento all'universitàdi Urbino e al collegio di fatte a Milano, a Napoli, a Firenze, a , notizia biografica in Giornale degli studiosi di lettere,scienze,arti e mestieri bibl. sull'eco dei suoi studi, quelli danteschi in particolare); M ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] da quello di Kant di cui il C. accetta i tre incondizionali e cioè l'anima, l'universo e Elogio funebre di O. C., Chieti 1848; B. Spaventa, Studi sopra la filosofia di Hegel, Torino 1850, p. 9; M. Baldacchini, Della filosofia dopo Kant, Napoli 1854, ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] di Benedetto Castelli, allora professore all'università, che lo avviò allo studio della geometria euclidea e della astronomia. Tali studiNapoli 1723, II, p. 610; A. Fabroni, Lettere inedite di istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Osimo 1795 ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] universitàdi Palermo, nella facoltà di medicina, anche se il suo maggiore interesse continuava a rivolgersi, come negli anni trascorsi a Mazara, alla speculazione filosofica, che egli però ben conciliava con gli studidi Sicilia da Napoli mediante la ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] diNapoli le quote degli altri due giornali).
Ritenuto responsabile di profitti diNapoli. Fine di un lungo dopoguerra, Napoli 2001, passim; S. Napoli, Il laurismo: problemi di interpretazione, "Working papers", Universitàdi Siena, Dipartimento di ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] universitàdi Bologna, il B. continuò a studiare nell'ambito della scuola medica bolognese e fece parte di quel gruppo di studiosi che, riunito da E. Manfredi sotto il nome di Accademia degli da T. Derham, Napoli 1734; De Bononiensi constitutione ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] distudi e per vivere coi giovani amici, già compagni d'armi e tornati studenti in quell'Universitàdegli ordinamenti sociali, l'insegnante che biasima aspramente le direttive ministeriali colpevoli di "fare in modo che le generazioni di -Napoli 1953 ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Inviato dalla famiglia a Napoli nel 1844, frequentò senza grande profitto le lezioni di economia all'Università, non conseguendo mai la 40 ducati al mese. Difficoltà di vario genere resero però assai difficile il rispetto degli accordi, e il L., nei ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...