ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'universitàdi Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] degli espansione dell'Universo nella meccanica studidi Laplace e dimostra valida la prima ipotesi (Teoria analitica delle perturbazioni del V satellite didi Torino, della Società nazionale diNapoli, della Società astronomica italiana, del Comitato di ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'universitàdi Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] Introduzione allo studio del Digesto di Giustiniano di John Roby, il C. traccia la storia deglistudi romanistici inglesi universitàdi Genova nel trigesimo della morte; P. Grossi, "Unaltro modo di possedere". L'emersione di forme alternative di ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] deglistudi scientifici e letterari in Italia.
Vi si davano rendiconti di recenti pubblicazioni di vario argomento, da scritti diStudi e Memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il primo amore di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] studidi diritto, conseguendo a sedici anni la laurea in utroque iure nell’Universitàdi Macerata; rientrato a Jesi, ottenne la nomina a pubblico lettore di giurisprudenza. Alderano Cybo, vescovo di livello nazionale.
Degli otto oratori di Petrucci, ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'universitàdi Pisa il 6 nov. [...] 1923, salvo un brevissimo intermezzo all'Archivio di Stato diNapoli nel 1909. Nell'anno accademico 1911-12 prese il diploma di perfezionamento in storia medievale e moderna all'Istituto distudi superiori di Firenze e nell'anno 1916-17 conseguì la ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] età di quattordici anni, fu inviato a Montpellier per la continuazione deglistudi; ma un ordine di Emanuele canonizzazione del loro vescovo: istanza che fu affiancata dalla città diNapoli. Dopo diverse interruzioni della causa, il 29 genn. 1870 ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] Studi italiani di filologia classica, sia, dal 1897, la Società italiana per la diffusione deglistudi all'universitàdi Messina, di B. Croce, allora ministro della Pubblica Istruzione, a Giovanni Castellano, Napoli 1985, pp. 113 ss.). Poco di ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] si iscrisse all'università per seguire i corsi di legge: già studi umanistici ma era anche affascinato dal giornalismo letterario.
Agli esordi del regno di al mondo degli artisti lo Fiorentino, Fisiologia dell'avvocato, Napoli 1925, e M. Tempestini ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] di Ravenna, fu all'universitàdideglistudi filosofici" (M. Minghetti). Tutto resta non spiegato, semplicemente avvicinato con sorprendente spregiudicatezza; il sensismo può tranquillamente convivere con lo spiritualismo cristiano senza un accenno di ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] assai distante dalle posizioni di Averroè e degli aristotelici radicali su numerosi punti qualificanti della teoria dell’anima e della conoscenza (per questa nuova immagine di Paolo Nicoletti si rinvia in particolare agli studidi Alessandro D. Conti ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...