FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] studidi Scipione Dal Ferro superarono l'impasse didi conclusione di siffatto certamen, ilF. ascriveva altresì la fine del suo insegnamento presso l'universitàdi Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Napoli 1781, pp. 417-419; S. Gherardi, Di ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] colto.
Con lo stesso animo, studiando l’Ottocento, Galante Garrone, negli Risorgimento e fu chiamato all’Universitàdi Cagliari, dove rimase sino al . Storia di un rivoluzionario, Torino 1959, Milano 1998; I diritti degli Italiani, Napoli 1968; I ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] Faenza, si iscrisse al corso di matematica e fisica all'universitàdi Bologna. Arruolatosi fra i volontari romagnoli che nel di Treviso, riparò in Bologna dove riprese gli studi. Si era intanto iscritto al Circolo universitario democratico degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] 13° sec., l’Alma mater non godeva più di un regime di monopolio, spartendo il mercato degli aspiranti al sapere giuridico dal 1222 con la rivale Padova, dal 1224 con Napoli e di seguito con molti Studia neobeneficiati da privilegi e da diplomi. Al ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] di una seria rivista che "raccogliesse le forze sparse degli studiosi, e procurasse d'imprimere un po' di movimento ai nostri studi storici dell'arte" (lettera di letterato e poeta, Napoli 1925; A. Momigliano, Impressioni di un lettore contemporaneo, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] maestri all'universitàdi Pisa il galileiano e gassendista Antonio Oliva, nonché il matematico Alessandro Marchetti, traduttore di Lucrezio, che favorì direttamente il conferimento al B. del dottorato.
Frutto degli intensi anni distudio presso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] della Giustizia e degli Affari di culto. Insegnò all’Universitàdi Roma legislazione eco;nomica di diritto commerciale. Parte generale, Torino 1928.
Testi di rilievo sul diritto privato e sul diritto processuale civile sono raccolti in Studidi ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] concorso indetto dal Ghislieri per un anno distudi all'estero. All'universitàdi Lipsia, che alla fine dell'800 comunque si pronunciò contro la politica scolastica di Gentile (La riforma deglistudi giudicata dal Senato, in Rivista pedagogica, ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] denunciò le gravissime irregolarità riscontrate nella gestione della Banca romana e del Banco diNapoli.
Si approntò subito un disegno di legge per il riordinamento degli istituti di emissione, con cui si stabilì la nascita della Banca d'Italia. Il F ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] si laureò in giurisprudenza nel 1788: all'universitàdi Padova si legò di amicizia con Melchiorre Cesarotti, che vi insegnava. Oltre agli studi giuridici, coltivò anche studidi letteratura e di filosofia, di scienze sociali e politiche, e apprese le ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...