MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] presto abbandonò il lavoro per dedicarsi solo agli studi. Strinse la sua prima amicizia importante con e professori alle università, proteggere studiosi di dubbia ortodossia, aggirare la presenza degli intellettuali del Regno diNapoli: Antonio ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] moderna tenuta nella R. UniversitàdiNapoli il 3 dicembre 1908, Rocca San Casciano 1909). Da questa prospettiva, in cui è ben visibile il venir meno degli iniziali propositi di rinnovamento radicale e il maturare di un rifornismo esangue da cui ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] universitàdi Ginevra un incarico per ricerche scientifiche nella foresta amazzonica. Andato per studiare le formiche, vi avrebbe scoperto molto di della scuola elementare la scheda di valutazione personale degli alunni. Il maestro era tenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] storico del signore abate Antonio Genovesi, pubblico professore di civil economia nella UniversitàdiNapoli, Napoli 1772 (pubblicato insieme a Critica sposizione delle calunniose detrazioni di fra Mamachio contra l’abate Genovesi); rist. anast ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] studi in particolare si fa riferimento per le altre opere citate in seguito).
Agli anni Settanta appartengono pure una Ermengarda del 1874, uno Iacopo Ortis, con il quale ottenne una menzione d'onore all'Esposizione nazionale di belle arti diNapoli ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] introdotto dagli amici Gallarati Scotti. Al periodo deglistudi universitari risale la frequentazione e l'amicizia con al II congresso nazionale del partito (Napoli, 8-11 apr. 1920).
Presentatosi neoguelfo e dall'Università cattolica di Milano, con la ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] distudio per diretto interessamento di un notabile, amico del padre, frequentò la facoltà di lettere dell'universitàdi Roma, interrompendo gli studi . di A. Graf, G. Pascoli, E. Donadoni, a cura di E. Gennarini, Napoli 1951; B. Croce, Foscolo di E ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] di lasciare il posto di docente incaricato di letteratura inglese presso l'Universitàdi Roma La Sapienza (cui era arrivato da assistente di , Bibliografia degli scritti di G. M., Firenze 1996, pp. 102-175.
Fonti e Bibl.: Per i principali studi sul M ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] (pubblicata a Pisa) è la prolusione al corso di statistica presso l'universitàdi Siena, Del metodo statistico della ricerca del vero. Di contro, il D. vedeva la geologia italiana affetta da "municipalismo scientifico" (Lo stato presente deglistudi ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] di soggiornare alla corte di Filippo IV; il viaggio fruttò al L. una rettoria nazionale all'UniversitàdiDi fronte al moltiplicarsi dei conflitti giurisdizionali, soprattutto nello Stato di Milano e nel Regno diNapoli in Studi in onore di Carlo ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...