CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] inaugurazione deglistudi della R. universitàdi Catania, ibid. 1904), l'appellativo di capo del in Giovane Italia, febbraio 1909 (ora in Libri e cose scritte, a cura di G. Viazzi, Napoli 1971, pp. 37 s.); V. Bajone, L.C. Saggio critico, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] Napoli presso l’Istituto italiano distudi storici, dove ebbe come maestro Federico Chabod.
Nel 1958 Berengo entrò per concorso nella carriera direttiva degli archivi di a cura di M. Berengo, 1971).
Nel 1974 si trasferì all’Universitàdi Venezia, dove ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] di matematica e direttore deglistudi 209; G. Della Valle, Memorie storiche del p.m. Giambattista Martini, Napoli 1785, pp. 60 s., 63 s., 67, 75, 81-94, gesuiti spagnoli in Italia, in Annali dell'Ist. univers. orientale, sezione romanza, VI (1964), pp. ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] Eustachio, messa in scena al Teatro dell'universitàdi Roma nel 1943, anno in cui dalla coscienza o dalle abitudini degli Italiani. È questa ora la Italia, Napoli 1967, pp. 67-75 (già in Il contemporaneo, 9 ott. 1954); M. Pompilio, La situazione di B ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] diNapoli (Vita mia, cit., p. 38). Giunse a Roma nell’agosto del 1944, convinto di anno significativo: presso lo studiodi Guttuso, insieme a dell’avventura degli astronauti» ’ingresso di Gibellina Nuova.
Nell’aprile 1983 l’Universitàdi Palermo ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] di diritto, studi che, anche quando si trasferì poi all'universitàdi dove riprese a frequentare l'università. Era a Napoli all'epoca della spedizione dei cui operava, ammoniva: "Il ministero degli affari esteri di Torino non dee rimanere straniero a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] fu per Omodeo di pieno impegno politico. Il 1° ottobre 1943 fu nominato rettore dell’UniversitàdiNapoli; in seguito degli anni Trenta, Omodeo intensificò la propria attività di consulente editoriale, in particolare con l’Istituto per gli studidi ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] degli Istituti biologici dell’Universitàdi Roma e finalizzata a rinnovare – e internazionalizzare – gli studi biologici italiani dopo gli anni didi genetica e biofisica (LIGB) diNapoli, dal 1962 al 1969 – Graziosi rivestì un ruolo di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] all'università, per studiare le scienze naturali. Dopo un solo anno distudi, alla notizia dell'emancipazione degli schiavi nelle re d'Olanda, Luigi, dell'ex re di Spagna, Giuseppe, e dell'ex regina diNapoli, Carolina Murat; e spesso fu loro ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] degli archivi, XXIII (1912), pp. 1-122; G. Fusai, Trattative di matrimonio tra casa Savoia e casa Medici, in Arch. stor. ital., LXXVI (1918), pp. 178-190; Alimad al Klâlidî as Safadi, Soggiorno di Fakhr ad-din II al-Manì in Toscana, Sicilia e Napoli ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...