FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] . Dopo aver compiuto studi umanistici all'universitàdi Pavia, con esiti di Pietro e di Tommasino e il 12 marzo si presentò in città alla testa degli uomini della fazione Fregoso e a fianco didi spingere il re diNapoli contro il governo sforzesco di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] il nuovo re diNapoli gli accordi Indice gen. degli Incunaboli..., n del cod. 2387 della Bibl. univers. di Bologna.
Fonti e Bibl.: F ; Id., L'intervento sabaudo alla pace di Ferrara...,in Miscell. distudi stor. in onore di G. Sforza, Lucca 1920, pp. ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] sociale per giovani privi di risorse.
Nulla sappiamo deglistudi, né è noto quando parte di un corso di economia di A. Paradisi nell'Universitàdi Modena. III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, Milano-Napoli 1958, pp. 215-222 (riporta l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] a una borsa distudio concessagli dall’Amministrazione provinciale della città (per sollecitazione dell’allora assai influente duca Sigismondo di Castromediano), egli poté iscriversi alla facoltà di Lettere dell’UniversitàdiNapoli. Frequentò in ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] dell'Università, promossa di Civitavecchia che consentì alle due galere di far vela verso Napoli Coggiola, I Farnese e il conclave di Paolo IV, in Studi storici, IX (1900), pp. principato (1537-1737), in Notizie degli Archivi di Stato, XII (1952), pp ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] questa.
L'amicizia sarà determinante per l'indirizzo deglistudi del figlio del D., Orazio, che dal 1788 al '90 compì il curriculum presso l'universitàdi Pavia. Una lettera di M. Torcia, datata Napoli 4 apr. 1789, in risposta all'annuncio fattogli ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] Universitàdi Bologna, dove, nell'agosto 1864, si laureò in giurisprudenza. Contemporaneamente, studiò anche lingue straniere: quando, il 3 febbr. 1866, fu nominato volontario effettivo nella carriera diplomatica presso il ministero deglidiNapoli. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , Romae 1957, p. 16; A. Cronia, Fasti polacchi in Italia, in Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'universitàdi Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, p. 3; M. Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] studiò nel collegio Cicognini di Prato. Iscritto alla facoltà di legge a Siena, contro le intenzioni dei parenti che lo volevano diplomatico lasciò l'universitàdi cavalleria come direttore deglistudi politica estera 1870-1914, Napoli 1974, pp. 11 s ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] universitari si intrecciarono alla ricostruzione dello sviluppo deglistudi storico-religiosi in Italia, dalla soppressione delle facoltà teologiche nelle università statali (1873) all’istituzione degli insegnamenti di storia delle religioni (1886) e ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...