Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] ecumenici, primo degli occidentali e nono 'Istituto di Storia Medioevale, II, Raccolta distudi in memoria di Sergio Mochi castelli, ebrei e musulmani, Napoli 1996, pp. 48-9 française, II, diss. dottorato, Universitàdi Paris IV-Sorbonne aa. 1997 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] , Protocollo, copia di Pompeo di Fabrizio Barzi (Protocollo Barzi); Statuti dell'Università e Studio fiorentino dell'anno MCCCLXXXVII..., a cura di A. Gherardi, in Doc. di storia italiana pubbl. a cura della R. Deputaz. sugli studidi storia patria ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] (cc. 161r-166r) dal commento di Baldo degli Ubaldi. Cosa singolare, quest'ultima, di diritto feudale nello StudiodiNapoli, i suoi studenti gli chiesero di 31-44, ora in Id., Studidi storia delle Università e della letteratura giuridica, Goldbach ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] era "una salvezza. […] Ordine, disciplina, serietà distudio e di lavoro, normalità di vita" (ibid., p. 47).
Tornato a Roma, si iscrisse alla facoltà di teologia dell'Università Gregoriana, ove il prefetto deglistudi, Carlo Boyer, lo prese in tale ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] una sua permanenza a Siena, anteriore comunque al periodo deglistudi patavini (Sottili, p. 22).
A Padova il D. frequentò assiduamente l'università fra il 1420 C il 1433, avendo come maestri di diritto civile e canonico i padovani Prosdocimo Conti e ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Studio federiciano diNapoli, dove, come avvertiva già Monti agli albori del XX sec., alla grammatica, alla retorica e alla dialettica, in età angioina era attribuito un risalto negato alle artes del quadrivio (1924, p. 25). Proprio nell'Università ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] Studiodi Padova, una magistratura che stava particolarmente a cuore al doge, convinsero il Senato a revocare l'importante riforma dell'università . La maggior parte degli scritti del F. fu , Milano-Napoli 1979, pp. 167-202 (cfr. la recensione di P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] terna, e chiedendo la cattedra di storia della Chiesa all’UniversitàdiNapoli, incarico che infatti ottiene nell’ottobre guerra, sostanzialmente estraneo al mondo deglistudi, a uno dei primissimi tentativi di capire il fascismo che, come aveva ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] un discorso sullo stato deglistudi storici.
Il Saggiatore tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università La Sapienza di Roma Napoli 1931, pp. 133-148 passim; Stato degli inquisiti della S. Consulta per la rivoluz. del 1849, prefazione di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] II.II.127, c. 74r). Poiché Carlo degli Oddi non era ancora giunto a Firenze all' re diNapoli Ferdinando I, in campo contro Città di Castello -1483, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, a.a. 1968-69; B. Giorni, Monterchi, Città di Castello 1977, ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...