Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] sulle relazioni tra il Regno diNapoli, la Francia e la Repubblica di Venezia in età moderna. Nel biennio 1947-48 è ammesso, in qualità di uditore, ma non di borsista, alla frequenza del nuovo Istituto italiano per gli studi storici. Con i borsisti ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] di fascisti tentò di assaltare il suo studiodi avvocato e il successivo 4 novembre fu condotto e trattenuto brevemente a palazzo Marignoli, dove era il comando degli socialismo in Parlamento. XXV legislatura 1919-1921, Napoli 1958, pp. 96, 181, 235, ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] di Federico II, il re di Francia assunse il ruolo di arbitro tra i sovrani dell'intera Europa. Con la conquista del Regno diNapoli (1266) da parte del fratello cadetto di dell'Universitàdi Parigi, importante e anche il meno studiato ‒ i rapporti fra ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] universitàdi Padova, dove studiò prima filosofia, addottorandosi nelle arti il 10 nov. 1455 sotto la guida di il pontefice e il re diNapoli avevano preso le armi contro Firenze anni il punto di passaggio obbligato degli aiuti militari e finanziari ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] per portarsi alla metà d'aprile a Napoli. Vi rimarrà circa due mesi e compiere in quell'universitàstudidi diritto pubblico sotto la guida di Andreas Weiss. Il aprile 1786.
La Spagna degli ultimi anni di regno di Carlo III e di Carlo IV lo ebbe ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di informatore militare del re diNapoli (di cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, p. 719; Delizie degli eruditi di anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 208, 409; Statuti dell'università e studio ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] distinguersi: non erano ancora passati due anni dall'inizio deglistudi accademici e già era in grande stima presso tutti; fu scelto infatti per porgere le congratulazioni dell'universitàdi Padova a Pasquale Malipiero in occasione dell'elezione al ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] diNapoli, Regno di Sicilia, Granducato di Toscana, Repubblica dideglistudi economici, o Scuola lombardo-veneta, i cui maggiori esponenti furono L. Luzzatti e F. Lampertico, fautori di Maestri e scolari dell'universitàdi Pisa nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] degli eventuali tentativi degli ambasciatori veneziani, presenti in quella città, di costituire un accordo tra i Senesi e il re diNapoliUniversità e Studio fiorentino dell'anno 1387, seguiti da un'appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] di G.H. Waitz, ibid., p. 558 (cap. 4); Le pergamene degli archivi di Bergamo. 740-1000, a cura di in Francia, Italia, Germania, Napoli 1994, pp. 257, 274 distudi del Centro di cultura dell'Università cattolica Sacro Cuore,Benevento, … 1992, a cura di ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...