PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Pico, di una possibile torsione neopagana deglistudi classici di autonoma discussione teologica e filosofica – le Università e gli studi teologici e soprattutto lo Studiodi a cura di F. Bausi, Napoli 1998, e F. Bausi, L’epistola di Giovanni Pico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] formazione culturale in collegi romani. Iscrittosi alla facoltà di Lettere dell’Universitàdi Roma, vi si laurea nel 1919 con una Saggi di storia e di storiografia che Morghen raccoglie nel 1979 in occasione del «venticinquennio degli “Studi storici ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] deglistudi greci in Occidente, e in difesa della cultura ellenica, che definì madre didiNapoli, diUniversità, imponendo il suo giovane allievo Basilio Calcondila, figlio di Demetrio, come professore di lingua greca.
Nel 1515, dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] Zobii. Orfano di padre, fu cresciuto dal fratello Benedetto, i cui studi storici e degli emblemi e delle imprese, fossero conterranei e amici, compagni diuniversità , dopo Agnadello Girolamo tornò a Napoli, ove si legò nuovamente alla famiglia ...
Leggi Tutto
StudiodiNapoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] in materia di reclutamento degli studenti e di estensione del 'bacino d'utenza' dello StudiodiNapoli, si nota -131.
G. Arnaldi, Fondazione e rifondazione dello StudiodiNapoli in età sveva, in Università e società nei secoli XII e XVI, Pistoia ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] trasferimento nel Meridione di centinaia di prigionieri lombardi, la riapertura dell'UniversitàdiNapoli destinata a formare giudici per il Regno, la convocazione del parlamento di Foggia, la requisizione dei beni degli ecclesiastici siciliani che ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Palermo (trad. ital. a cura di E. Alfano, Palermo 1915), studio su un "poeta nazionale" siciliano. dell'UniversitàdiNapoli e archivista ai Frari, traduttore del Cola di Rienzo di F. la sua opera ben al di là degli interessi topografici o dell' ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] si dedicò agli studi letterari e giuridici nell'universitàdi Padova, conseguendo l di concertare un comune comportamento nelle trattative col papa e col re diNapoli fu processato (l'atto d'accusa degli avogadori di Comun porta la data del 7 nov ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] diNapoli, studiò le questioni di Malta (rivendicandone, l'"italianità") e degli Slavi in Adriatico ("potenzialmente pericolosi"). Questi di Sicilia sono anni di intenso lavoro, anche letterario, intervallato da viaggi distudio e di affari, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] 25-57, poi in Studidi storia economica veneziana, Gino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia di amicizia e interessi scientifici.
Il primo si formò prima presso l’UniversitàdiNapoli e poi all’Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...