Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Esemplificativa è la situazione del Regno delle Due Sicilie, dotato di uno straordinario patrimonio di ricercatori e tecnici (come sarà messo in evidenza dalla Riunione degli scienziati italiani diNapoli nel 1845) che per primo in Italia porterà due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Torino, Bologna e Napoli nella prima metà fondò biblioteca, gabinetto degli strumenti di fisica e teatro anatomico Studiodi Padova (l’organo che soprintendeva all’università) e alle nuove linee di politica culturale sostenute dai patrizi innovatori di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Studi in onore di R. Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 21 s.; M. Del Piazzo, Ilcarteggio "Medici-Este" dal sec. XV al 1531. Regesti delle lettere conservate negli Archivi di Stato di Firenze e Modena, in Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Meno prodigo di particolari appare invece il secondo schizzo degli Uffizi che , I pittori alla corte angioina diNapoli, 1266-1414, e un riesame della III settimana distudidi Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, 1978, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] di P. Gassendi e ai classici latini, greci e italiani.
Laureatosi il 4 sett. 1698 all'UniversitàdiNapoli stava nella ricostruzione erudita degli eventi del Regno, ma prima, il Regno terreno, il G. studia la religione ebraica e sottolinea come in ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] Caracciolo sia quello della Giunta degli abusi ed i negoziati poterono essere ripresi: senza risultati soddisfacenti, tuttavia, tanto che il B. pensò di ricorrere all'inusitato tentativo di un viaggio personale a Napoli per trattare direttamente con ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] pesca, della caccia e sul sale delle saline) e sugli introiti fiscali (diritti di mercato, di giustizia e tributum).
La data della morte di G. che, allo stato attuale deglistudi, appare la più probabile è il settembre 1100 (Lupo Protospatario ad. a ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] StudiodiNapoli.
Basta tutto questo per parlare di totale cancellazione di ogni spazio di autonomia? Generalmente si risponde di sì, ma sulla scorta deglistudi dell'UniversitàdiNapoli, Francesco Torraca, il quale, occupandosi di Guido delle ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] un mero esecutore degli ordini dell'imperatore, ma tentò anche di condurre una politica UniversitàdiNapoli, e probabilmente nel 1224 formulò la lettera circolare per la fondazione della scuola distudi superiori. Durante una crisi dell'Università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] fino al 1963, anno della sua chiamata all’Universitàdi Roma come successore di Aldo Ferrabino. Tanto a Catania quanto a Roma di Mazzarino la promozione, per non dire la fondazione, in Italia, deglistudi sulla tarda antichità.
Espressione ultima di ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...