CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] in viaggio; seguì il corso di botanica di L. C. Treviranus all'universitàdi Bonn, e quello di chimica di J. B. Dumas a Parigi. Strinse legami anche fuori degli ambienti accademici, per avere l'opportunità distudiare dal vivo le pratiche agrarie in ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] Akerblad, di assumere la cattedra di letteratura greca e latina nella universitàdi Varsavia, di recente alcuni materiali d'archivio, ma sfornita di un apparato di riferimenti bibliografici. Benemerito deglistudi italo-polacchi, il C. non poté ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] questa circostanza alla fine degli anni '30, al momento dei collaudo dei nuovi codici mussoliniani, alla cui elaborazione darà ampio ed autorevole apporto (cfr. Influenza dei progetti di codici sulla giurisprudenza, in Studidi diritto commerciale in ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] di Londra decise di inviare una commissione scientifica in Africa equatoriale ed in Uganda per lo studiodi una grave epidemia di e fondamentali scoperte che nel 1905 ottenne dall'universitàdiNapoli la libera docenza ad honorem in patologia ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] qualche decennio, grazie all'opera di valentissimi magistri, quali Pietro da Moglio, che rifacendosi alle figure più significative del cosiddetto preumanesimo veneto-emiliano, restauravano la dignità deglistudi classici, attirando intorno a sé ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] , Chiarelli) - non abbia mai ricoperto cariche potestative esterne all'università (su questo punto si vedano le osservazioni di Crisafulli nella Introduzione alla raccolta diStudi in memoria). Egli rappresentò, infatti, l'idealtipo del professore a ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'universitàdi Pavia, [...] diNapoli, dell'Accademia delle scienze di Parigi, dell'Acc. delle scienze di Berlino, di Monaco, della Società di Gottinga, della Società matematica di Londra; dottore honoris causa dell'universitàdi Kazan, di Halle, cavaliere al merito civile di ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] deglistudi, nella quale il M. si rivela più avanzato e moderno di altri letterati dell'epoca: auspicava che le Università quello di aver nutrito idee non arretrate in fatto di riforma deglistudi.
Altre opere: La campagna felice diNapoli. Stanze ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] R. Museo Borbonico e degli "scavamenti" di antichità fu, infatti, volto all'elaborazione di una legge che avrebbe studi e nemmeno alla passione per la poesia. Docente di filosofia del diritto e di diritto costituzionale nell'UniversitàdiNapoli (di ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] anni deglistudi universitari., da storici come K. J. Beloch, di da lui letta all'università messinese sul governo studidi storia del Rinascimento, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946, a cura di C. Antoni-R. Mattioli, Napoli ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...