DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] titolo, dimensioni, segnatura degli altri (Lettere di titolati e cavalieri ... ) e finì ai Carpegna per il matrimonio di una nipote del Dal Pozzo. Altri volumi del carteggio sono conservati nella Biblioteca dell'Universitàdi Montpellier (codd. 268 ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] ".
L'anno dopo concorse contemporaneamente all'aggregazione presso l'universitàdi Torino per il diritto internazionale e al concorso bandito dalla R. Accademia di scienze morali e politiche diNapoli sul tema: "La dottrina giuridica del fallimento ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] Mussolini e dotato di un capitale di 100 milioni.
Manca sull'ICLE uno studio approfondito. 1 giudizi espressi non sono, però, positivi. F. Balletta, ad esempio, in IlBanco diNapoli e le rimesse degli emigranti 1914-1925 (Napoli 1972), sostiene che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] partì dalla Terra d'Otranto insieme con un precettore, per viaggi distudio a Roma, in Francia e in Spagna.Morto il padre nel anche l'altro ufficio del B., di giustiziero degli scolari dell'universitàdiNapoli, era ereditario nella sua famiglia. Ma ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] della differente natura deglistudi intrapresi da di Luigi Vanvitelli che si era trasferito a Napoli come architetto regio» (p. 38). Nello studiodi moderna, in L’Universitàdi Roma ‘La Sapienza’ e le Università italiane, a cura di B. Azzaro, ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare distudi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] vita universitaria e dagli studi. Continuò a esercitare il libero insegnamento nell'universitàdiNapoli e nel 1879 ebbe quella di A. Carlini, La mente di G. B., Bari 1914, con elenco degli scritti del B. e bibliografia ragionata deglistudi apparsi ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] ripreso gli studi alla facoltà di legge della universitàdi Padova, dove nell'aver operato nel settore deglistudi letterari a favore del risorgere della quella con cenni biografici a cura di F. Prudenzano (Napoli 1852); Poesie (Firenze 1854); Prose ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] morte del vescovo.
Proseguiti gli studi dai gesuiti, il padre lo pose sotto la guida di Ferdinando De Luca, geografo e matematico, già membro del Parlamento costituzionale del 1820. Iscrittosi all’UniversitàdiNapoli, nel 1836 vi conseguì la laurea ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] di Stato. Il F. conseguì l'abilitazione all'esercizio professionale, presso la facoltà di architettura diNapoli, solo nel 1929.
Ma quelli dell'università apertura dello studiodi architettura Figini del figlio; la sistemazione degli interni e i mobili ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Studiò diritto nell'universitàdi Pisa, ma abbandonò prima del tempo gli studi le conseguenze degli eccessi rivoluzionari del di altro genere); B. Croce, I teatri diNapoli, Bari 1916, pp. 227 s., 264 s. (segnala un esemplare del Corsaro di ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...