ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] impressione è confermata dallo studio della Syntaxis animalium, rimasta medita, ma che fu di guida a lui nelle lezioni di storia naturale che egli dettava nell'universitàdi Bologna ed alle quali accorrevano uditori di tutta Europa. Nella Syntaxis ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] realizzò il suo secondo grande cretto (15 m x 5) per il Museo di Capodimonte diNapoli.
L’evoluzione più spettacolare dei cretti fu, tuttavia, il cretto di Gibellina (Trapani). Convocato nel 1981 da Ludovico Corrao, sindaco della cittadina distrutta ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] di diritto a Pavia (Codice diplomatico dell'Universitàdideglidistudio è l'impegno del L. come volgarizzatore. Al 1474 è da ascrivere la commissione da parte del re diNapoli Ferdinando d'Aragona di un volgarizzamento della Naturalis historia di ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] studidi storia del diritto pubblico: collaborò alla Storia del Piemonte con il saggio Gli ordinamenti giuridici degli svoltosi presso l'universitàdi Parma sulla Corte europea, Napoli 1984, I, pp. VII-XXXII (con l'elenco completo degli scritti dell ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] promosse la stampa degliStudi miscellanei del seminario di archeologia e storia dell'arte dell'universitàdi Roma pubblicati sotto volume Archeologia e cultura (Milano-Napoli 1961; 2ª ediz., postuma, Roma 1979) che di nuovo evidenzia nel titolo il ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] di formazione in ordine alle istituzioni religiose, politiche e morali (ibid., p. 350).
Implicito era l'intento apologetico della Compagnia (cfr. la cit. lett. al p. L. Ricasoli del 3 febbr. '38, p. 150), nella difesa deglistudi Milano-Napoli 1953, ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] degli episodi di Capodimonte a Napoli, proveniente dalla chiesa di alla patria e ai primi studi del Pittore G. A. B. detto il Sodoma, in Miscell. di storia ital., I, Torino di iperfezionam., anno accademico 1947-1948, Universitàdi Roma, Istituto di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...]
Le conferenze tenute da Cipolla all’Universitàdi Madison, nel 1978, furono anch’esse XVI, Bologna 1990). Rispetto agli studidegli anni Cinquanta e dei primi anni dallo Stato di Milano, dalla Repubblica veneta, da Genova, dal Regno diNapoli e dagli ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] distudio dei fenomeni naturali e sociali della realtà in cui viveva.
A questa istanza della cultura intieriana corrispose il progetto che meglio ne rappresentò la realizzazione istituzionale: la costituzione presso l'UniversitàdiNapolididegli ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] che l'universitàdi Bologna ebbe un corso libero di embriologia come già avevano Roma e Napoli, distaccandolo dall'insegnamento di anatomia microscopica dei Mammiferi -, onde lo studiodegli uni si integra con quello degli altri; entrambi i gruppi si ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...