DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] di storia della filosofia presso la facoltà di magistero dell'universitàdi sede distudidi logica Per chi fra la fine degli anni '40 e negli di G. D., Napoli 1979 (la cui ediz. inglese è del 1977); G. Prestipino, I valori etico-politici e il metodo di ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] 'unità, fece oggetto distudio i testi ercolanesi, dei quali gli archeologi del Museo nazionale diNapoli - Minervini, Fiorelli, Giulio De Petra, che se ne valse per illustrare la storia degli scavi eseguiti nella villa tra il 1750 e il 1761 e ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] spalle i primi studi letterari e filosofici, compiuti sotto la guida di due abati, anticlericale dell'Istoriadel Reame diNapoli del Colletta.
L' di ricerca teorica.
Ma fu sulla questione del cosiddetto tradizionalismo dei teologi dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] università, dove ebbe come maestri Adolfo Faggi e Carlo Mazzantini. Con quest’ultimo si laureò in filosofia nel 1932 con una tesi sul pensiero religioso didegli anni Sessanta. Successivamente, inoltre, Del Noce studiò altre linee di , Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] sepolcro a Napoli.
Sulla scorta degli scritti di Dietrich di Nieheim e dei suoi detrattori al processo di Costanza, la figura del Cossa è stata oggetto di una valutazione estremamente severa ancora largamente diffusa. Gli studi più recenti tendono ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] di ingegneria dell'universitàdi Roma, completò il corso distudi collaborazioni giornalistiche con il Roma diNapoli, IlGhibellino, Vie della Roma 1961, pp. 32-39; R. De Felice, Storia degli ebrei ital. sotto il fascismo, Torino 1961, p. 47; ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] magnogreche della collezione di F. Carelli acquistata per la Bibl. reale diNapoli da Giuseppe Brandoli, C. C., discorso recitato per l'apertura deglistudi nell'aula magna dell'Universitàdi Modena il giorno 16 novembre 1868, in Opuscoli..., ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] - luogo riservato di approfondimento deglistudi e di discussioni con gli intimi - nel palazzo di Belfiore.
Nell'autunno re diNapoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 689-752 passim; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] venticinqu'anni successivi. Nel 1947 rettore dell'universitàdi Padova (ma il suo nriennio" durò Napoli 1944, pp. 159 ss.; Id., Ilsenso della storia, Torino 1955, pp. 28, 44, 405. Si veda, inoltre, A. Momigliano, Contributo alla storia deglistudi ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] nell'universitàdi Torino, durante l'ultimo anno distudi insegnò geometria nelle scuole operaie di S. Carlo, e si laureò non ancora ventenne. Segnalato a Cavour per i suoi meriti, il 28 ag: 1853 entrò col grado di allievo ingegnere navale nella ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...