ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] De utilitate professorum grammaticae et humanitatis utriusque linguae, Napoli 1641, p. 259; S. Andreantonelli, Historiae Renazzi, Storia dell'Universitàdeglistudidi Roma, I, Roma 1803, p. 161; G. B. Vermiglioli, Memorie di Iacopo Antiquari, Perugia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore distudi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] l’anno successivo riprende l’insegnamento, questa a volta a Napoli.
Agli inizi del 1931 ritorna a Roma per occupare un nell’Universitàdeglistudidi Firenze sulla cattedra di storia medievale a seguito del pensionamento di Nicola Ottokar ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] diNapoli. Dopo alcuni mesi fu nominato reggente distudio a Firenze; resse successivamente dal 1641 lo Studiodi Ferrara e dal 1644 quello di , pp. 1991-1994; F. M. Renazzi, Storia dell'universitàdeglistudidi Roma..., III, Roma 1805, p. 177; D. M. ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] Cretoni, Roma giacobina. Storia della repubblica Romana del 1798-99, Napoli 1971, ad ind.; M.B. Cinque, La vita e l'opera di un poco conosciuto poeta marchigiano, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Roma, a.a. 1972-73; C. Verducci, Alcune note ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] distudi e documentazione di storia economica “Archivio Doria” (Dipartimento di Economia, Universitàdeglistudidi . 8-13; D. Felisini, Le finanze pontificie e i Rothschild 1830-1870, Napoli 1990, pp. 110 s.; M. Nones, Dalla San Giorgio all’Elsag. Da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] oberata di lavoro, come documentano le lettere. là firmata e datata 1607 la Samaritana al pozzo (Napoli, Museo di La ritrattistica di L. F., tesi di perfezionamento in storia dell'arte medioevale e moderna, Universitàdeglistudidi Bologna, a ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] G. J., tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Universitàdeglistudidi Padova, a.a. 1974-75; L. Puppi, Anagrafe di G. J., in lingue. Atti del Convegno, Venezia… 1997, a cura di I. Crotti, Napoli 1999, pp. 93-104; V. Dal Piaz, Stabilimento ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] universitàdeglistudidi Altamura, intanto, divenne luogo di formazione di intellettuali e studiosi: G. Carlucci, diffusore di -78. Vedi inoltre: G. P. Origlia, Ist. dello StudiodiNapoli, II, Napoli 1754, pp. 279 s.; A. Airoldi, Oraz. nel ricevere ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] (in cui fu allievo di Pantaleo Carabellese), si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza diNapoli dove si laureò nel autoricostruzione del suo pensiero (Archivio storico dell’Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza, Fascicoli Personale docente, ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] ), J. sarebbe stato maestro del re diNapoli Roberto d'Angiò: alcuni avrebbero narrato che di Yehudah b. Mosheh Romano, tesi di dottorato, Universitàdeglistudidi Torino, 1992); il De unitate et uno di Gundisalvo; il De spiritu et respiratione di ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...