GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] rinnovare a Napoli la collaborazione col Lanfranco.
Nel 1644 il Comune di Assisi affidò al G. l'esecuzione di un 1679), tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Perugia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1996-97; E. Lunghi, La rinascita di S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] Prolusione al corso ufficiale di diritto penale nella R. UniversitàdiNapoli, letta il 17 Universitàdi Roma, «Rivista di diritto penitenziario», 1930, pp. 1245-83.
La Scuola di perfezionamento in diritto penale presso l’UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] , p. 121 n. (e); F. M. Renazzi, Storia dell'universitàdeglistudidi Roma..., II, Roma 1804, pp. 14, 234 s.; M. Armellini, Un censimento della città di Roma sotto il pontificato di Leone X..., in Gli studi in Italia, IV-V (1882), p. 135; R. Lanciani ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] ), pp. 1 ss.; N. Spano, L'universitàdi Roma, Roma 1935, pp. 165 e 337; R. Trifone, L'univers. deglistudidiNapoli dalla fondazione ai giorni nostri, Napoli 1954, p. 143; G. Guastamacchia, Quadri e figure di storia terlizzese, Molfetta 1967, p. 127 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] UniversitàdiNapoli, dove assunse la cattedra di storia del diritto italiano, tenendo anche corsi di filosofia del diritto. Nel 1906 il ministro di non abbienti ed operaie, «Annuario della R. UniversitàdegliStudidi Palermo», 1890-1891, pp. 5-46.
...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] Merzagora. Il presidente scomodo, a cura di N. De Ianni - P. Varvaro, Napoli 2004, ad indicem. Sulla famiglia Marchesano Amore, Gli ultimi anni della Banca commerciale triestina, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Milano, a.a. 1991-92, pp. 80- ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] guardava alla emigrazione (cfr. la prolusione tenuta all'universitàdiNapoli per l'anno accademico 1906-07: Emigrazione e il prof. A. Donvito (gentilmente concesse in lettura); Universitàdeglistudidi Bari, Archivio del personale, fasc. G. C. ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] company, aziende dotate di impianti di inscatolamento di frutta e verdura a Napoli e a Pagani ( tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Milano, a.a. 1998-99, pp. 127-134; Id., La nascita del caseificio industriale in Lombardia, in Annali di storia ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studidi letteratura latina; fu canonico e [...] estinse per l'espulsione degli ebrei dal Regno diNapoli.
Mai l'I. Universitàdeglistudidi Roma…, I, Roma 1803, pp. 198, 281; P. Cappello, Sommario della relazione di Roma, 1° aprile 1510, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] richiesta da V. Spinazzola, presso il medagliere del Museo nazionale diNapoli (1911-12).
Nel 1916 la C., che in una dai fascicoli personali conservati negli archivi dell'universitàdeglistudidi Roma, della Soprintendenza archeol. del Lazio e ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...