AMATO, Pasquale
Angelo Mattera
Baritono. Nacque a Napoli il 21 marzo 1878; già avviato agli studidi ingegneria, li abbandonò per dedicarsi al canto, iscrivendosi al conservatorio napoletano di S. Pietro [...] Traviata di G. Verdi al teatro Bellini diNapoli.
Quattro anni dopo, ricco ormai di un repertorio di una trentina di opere, scuola di canto nella università della Luisiana, dopo aver sperato invano di ottenere un posto di regista in uno degli enti ...
Leggi Tutto
Saffi, Aurelio
Uomo politico e scrittore (Forlì 1819 - San Varano, Forlì, 1890). Laureatosi in giurisprudenza a Ferrara, per compiere la pratica forense si trasferì a Roma. Qui iniziò anche a dedicarsi [...] Napoli. Dopo aver rifiutato l’offerta fattagli da Garibaldi didegli scritti didi Rimini) per una riunione di esponenti repubblicani accusati di obiettivi insurrezionali. Dal 1877 insegnò Diplomazia e storia dei trattati all’universitàdi ...
Leggi Tutto
Antropologo italiano (Napoli 1920 - Roma 2003). Insegnò civiltà indigene d'America e, dal 1972, antropologia culturale presso l'Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza, di cui fu poi prof. emerito. [...] (1955) del Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari (Roma), che diresse fino al 1972, ricoprì la carica di presidente dell'Associazione italiana per le scienze etno-antropologiche (1989-92). Tra i più insigni esponenti dell'antropologia ...
Leggi Tutto
Scandinavista e germanista italiana (Roma 1941 - Copenaghen 1993). Allieva di M. Praz e di M. Gabrieli, ha insegnato lingue e letterature nordiche all'Istituto Orientale diNapoli e dal 1987 all'Università [...] deglistudidi Roma "La Sapienza". Ha privilegiato le aree più remote e misconosciute di un vasto territorio culturale, sostenuta nel suo lavoro di saggista e traduttrice da passione intellettuale e sensibilità espressiva. Tra le esemplari edizioni ...
Leggi Tutto
Italianista (Napoli 1936 - Roma 2008); professore di letteratura italiana e di filologia e critica dantesca presso l'Universitàdeglistudidi Roma "La Sapienza". Ha dedicato i suoi studi soprattutto a [...] secoli (Il primo Quattrocento toscano, 1971; La letteratura civile e religiosa del Trecento, 1972; Il manifesto di Guittone e altri studi fra Due e Quattrocento, 1974; Letture dantesche, 1980; Boccaccio, 1981); tuttavia i suoi interessi si estendono ...
Leggi Tutto
Accademico italiano (n. Napoli 1948). Studioso di storia e teoria dei mezzi di comunicazione, ha indagato il ruolo dei media nella diffusione della conoscenza storica, nonché le conseguenze sociali e culturali [...] (2009). O. ha diretto (con C. Ottaviano) la collana editoriale Mediamorfosi della casa editrice Utet ed è presidente di Mediasfera (società di ricerca e progettazione culturale); insegna Storia e teoria dei media all’UniversitàdegliStudidi Torino. ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] diNapoli. Incaricato nel 1909 dell'insegnamento dell'anatomia umana normale nella facoltà di medicina e chirurgia dell'Universitàdi un convegno distudi sull'accrescimento degli organismi (Introduzione al simposio, in Accrescimento degli organismi, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] del papa - un'alleanza con il re diNapoli e Galeazzo Maria Sforza; l'esercito della lega di Lampugnino Birago delle Antichità di Dionigi d'Alicarnasso, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 'ascendente di Giovanni Bellini, la Madonna col Bambino e s. Pietro Martire (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte . Coli, Tommaso Negri e Andrea Odoni nei ritratti di L. L., tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Roma "La Sapienza", a.a. 1987-88; ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] collaborazione con l’UniversitàdegliStudidi Roma Tre, ha portato all’individuazione di circa quattrocento fogli T. Fiorio, in Caravaggio e il suo tempo (catal., New York - Napoli), Napoli 1985, pp. 73-75; M. Gregori, in Pittura a Pavia dal Romanico ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...