CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] fu assunto come assistente all'universitàdi Pavia. Nel 1881 fu nominato professore straordinario di algebra nell'universitàdi Palermo. Nel 1886 fu classificato primo nel concorso per la cattedra di algebra all'universitàdiNapoli, ove si trasferì ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] una solida preparazione giuridica e storica furono fornite dall'A. nel campo deglistudi romanistici, al tempo della loro prima grande fioritura in Italia, per l'opera di studiosi come lo Scialoia, il Ferrini, il Fadda. Già la monografia giovanile su ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'universitàdi Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] di filosofia e lettere dell'universitàdi Padova. Di pari passo continuò a crescere l'attività di ricerca. Il F. curò il volume Studi foscoliani (Bari 1921) didi musica "S. Pietro a Maiella" diNapoli. Durante la guerra, fu determinante l'azione di ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] la Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase successivamente in qualità di assistente alla cattedra di geodesia, straordinario di geodesia teoretica nell’Universitàdi Genova e si dedicò prevalentemente allo studio teorico del ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] in matematica e fisica all'universitàdi Torino, ma già dall' di Corrispondenza meteorologica italiana delle Alpi e degli tenne le riunioni della Società a Napoli nel 1882, a Firenze nel dicembre; nel 1874 compì studidi altimetria nella valle del Po ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'universitàdi Roma, [...] di alcuni provvedimenti di non scarso rilievo, come la istituzione e la diffusione degli istituti di 'universo riuniti in A. B., Studi giuridici e questioni forensi, A. Pagano, A. B. poeta e prosatore, Napoli 1920; V. Karkò, A. B. poeta, romanziere ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] degli avvenimenti politici che portarono alla occupazione francese didi Ferdinando IV diNapolidi Cagliari, e, successivamente - conservando il titolo di senatore - preside della biblioteca della reale università D. A. A., in Studi sassaresi,s. 2, VII ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Modena.
Ben presto, però, abbandonò questi studi per iscriversi alla facoltà di medicina e, dopo aver.frequentato il primo biennio a Modena, si trasferì all'universitàdiNapoli, dove si laureò ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] e chirurgia dell'universitàdiNapoli, ove fu allievo prediletto di L. Armanni per l'istopatologia e di C. De Vincentiis per l'oculistica. Dopo aver conseguito la laurea nel 1889, vinse per quattro anni consecutivi borse distudio per l'estero ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] Napoli; dal 1931 al 1951 fu professore all'universitàdi Roma. Fondatore nel 1929 e poi presidente dell'Istituto italiano degli del moto perturbato dei pianeti. Le memorie e gli studidi probabilità e statistica si possono dividere in due gruppi, ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...