BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] di filologia romanza nell'universitàdi glottologia nella facoltà di lettere diNapoli M. J. Minicucci, Bibliografia degli scritti di V. B., in Arch. T. De Mauro, Studi italiani di filosofia del linguaggio (1945-55), in Rass. di filosofia, IV (1955 ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'universitàdi Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] Società degli spettroscopisti italiani per lo studio del Sole, ad intraprendere una serie di misure ordinario per la fisica terrestre nell'universitàdiNapoli. Ebbe la direzione dell'Istituto geofisico diNapoli, e per parecchi anni tenne ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] di Torino, dove fu ripetitore di filosofia, fisica e geografia nel liceo. Poi divenne dimostratore nelle scuole di fisica dell'universitàdiNapoli 1850 e una seconda edizione distudi elenco degli scritti del C.); G. Pitrè, Profili biografici di ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] primo, e forse il maggiore, impulso alla sua vita di maestro e di filologo, dalla città di Salerno derivò il senso dell'appartenenza al mondo ellenico e magno-greco. Allievo all'universitàdiNapoli dei "vitellianos A. Olivieri e ivi laureatosi nel ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studidi geometria [...] che modificò ampiamente il progetto antoliniano. Dal 1803 al 1815 insegnò all'universitàdi Bologna architettura civile e militare, idraulica, geometria pratica e uso degli strumenti geodetici. Nel 1805 fu chiamato a Mantova per adattare e sistemare ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] docenza nell'universitàdiNapoli, in Amellino, B. A. e la "terza scuola" di diritto penale, in Studio giuridico napoletano, I (1915), pp. 171-176; 391-425, con bibl.; B. A. nel rimpianto degli italiani (a cura della vedova M. Alimena Zumbini), ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum deglistudi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] a fuoco i nodi irrisolti deglistudi danteschi, con cui il F. si confronterà nel corso degli anni successivi con puntuali di lingua e letteratura inglese all'universitàdiNapoli, facendo anche supplenza per due anni accademici (1943-44 e 1944-45) di ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] distudi superiori di Firenze, allievo prediletto del geologo Carlo De Stefani, e subito dopo si iscrisse all'universitàdi a Napoli. Nel 1924, morto il De Stefani, passò a Firenze, dove visse fino al 1944, quando scelse di seguire Mussolini, di cui ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] concorso per ordinario alla cattedra di analisi algebrica e di geometria analitica all'universitàdi Pavia, si trasferì in questa di Torino; corrispondente dell'Acc. dell'Istituto di Bologna e dell'Accademia Pontaniana diNapoli, ecc.
Di vastissima ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] opportuni esempi. Le applicazioni deglistudi dell'A. furono numerose; basta ricordare il teorema sulla integrazione termine a termine di una serie, il problema della sviluppabilità in serie di Fourier, lo studiodegli integrali tra limiti infiniti ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...